Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina Enrichetta di Borbone, légitimée de France (Rouen, 26 marzo 1596 – Parigi, 20 giugno 1663), figlia illegittima di re Enrico IV e della sua maîtresse-en-titre di lunga data Gabrielle d'Estrées.

  2. Caterina Enrichetta di Borbone, légitimée de France (Rouen, 26 marzo 1596 – Parigi, 20 giugno 1663), figlia illegittima di re Enrico IV e della sua maîtresse-en-titre di lunga data Gabrielle d'Estrées. Si sposò all'interno del Casato Principesco di Guisa.

  3. Enrico IV di Borbone, detto Enrico il Grande (le Grand) (Pau, 13 dicembre 1553 – Parigi, 14 maggio 1610), fu re di Francia, primo della Casa di Borbone. Figlio di Antonio di Borbone e della regina Giovanna III di Navarra, nel 1572 ereditò la corona di Navarra dalla madre, divenendo Enrico III di Navarra.

  4. Enrichetta Maria di Borbone (Parigi, 25 novembre 1609 – Colombes, 10 settembre 1669), ultima figlia di Enrico IV di Francia e di Maria de' Medici, fu regina consorte d'Inghilterra, Scozia e Irlanda come moglie del re Carlo I Stuart.

  5. Caterina Enrichetta di Borbone, légitimée de France (Rouen, 26 marzo 1596 – Parigi, 20 giugno 1663), figlia illegittima di re Enrico IV e della sua maîtresse-en-titre di lunga data Gabrielle d'Estrées.

  6. Caterina di Borbone, principessa di Navarra, detta Madame de France [1] (Parigi, 7 febbraio 1559 – Nancy, 13 febbraio 1604), figlia secondogenita della regina Giovanna III di Navarra e del secondo marito Antonio di Borbone, nonché sorella di re Enrico IV di Francia.

  7. Enrico III lo riconobbe solennemente, al letto di morte, per successore (1° agosto 1589). Regnò fino al 14 maggio 1610. È il fondatore della dinastia dei Borboni. La sua vita si può dividere in quattro periodi. Fino al 1576 egli resta un semplice ostaggio nelle mani di Caterina de' Medici.