Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Maria_d'EsteMaria d'Este - Wikipedia

    Maria d'Este (Modena, 8 dicembre 1644 – Parma, 20 agosto 1684) fu duchessa di Parma, come terza moglie del duca Ranuccio II Farnese

  2. MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.

    • Biografia
    • Discendenza
    • Canonizzazione
    • Testimonianze Contemporanee
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Giovane età

    Maria Beatrice d'Este, secondogenita di Alfonso IV, duca di Modena e Reggio, e della moglie, Laura Martinozzi, nipote del Cardinale Mazzarino, nacque il 5 ottobre 1658 a Modena, nel Ducato di Modena e Reggio. Il fratello minore, Francesco, succedette al padre come duca dopo la morte di questi nel 1662, quando Maria aveva quattro anni. La madre di Maria e Francesco, Laura Martinozzi era rigorosa con loro, e divenne reggente del ducato mentre suo figlio cresceva. L'educazione di Maria fu eccell...

    Negoziati per il matrimonio

    Maria era descritta dai contemporanei come "alta e ammirevolmente formosa" e fu richiesta in moglie per Giacomo, Duca di York, da Lord Peterborough. Lord Peterborough era il groom of the stole del Duca di York, Giacomo, era il fratello più giovane ed erede del Re Carlo II d'Inghilterra. La duchessa Laura non fu inizialmente propensa ad una risposta alla proposta di Lord Peterborough, sperando, secondo l'ambasciatore francese, in un accoppiamento "più elevato" fra Maria Beatrice e l'undicenne...

    Le nozze e l'arrivo in Inghilterra

    Il 30 settembre 1673, a Modena, il quarantenne Giacomo II sposò per procura la quindicenne principessa d'Este, senza sfarzo e festeggiamenti, quasi in segreto. Qualche giorno dopo la madre, che era reggente del ducato per il figlio tredicenne, Francesco II, partì con la figlia per Londra, accompagnata dallo zio, il cardinale Rinaldo, e dagli ambasciatori, facendo tappa a Parigi. La sosta a Parigi doveva essere breve ma si prolungò per diverso tempo in attesa del permesso di entrare in Inghilt...

    A Giacomo II, Maria diede dodici figli, di cui sette nati vivi: 1. Nato morto (marzo 1674); 2. Caterina Laura (10 gennaio 1675 - 3 ottobre 1675), morta di convulsioni; 3. Nato morto (ottobre 1675); 4. Isabella (28 agosto 1676 - 2 marzo 1681, sepolta il 4 marzo nell'Abbazia di Westminster); 5. Carlo, duca di Cambridge (7 novembre 1677 - 12 dicembre ...

    Nel 2007 si è costituito a Modena un comitato per ottenere dall'autorità ecclesiastica l'introduzione della causa di canonizzazionedella regina Maria Beatrice, ravvisando nella vita della regina «...tutti gli elementi che contraddistinguono la santità», cioè una condotta di vita moralmente irreprensibile e inattaccabile e la virtù della rinuncia: «...

    I contemporanei dicono di lei che fu di bell'aspetto, gentile e regale nel portamento, affabile, sempre di buon umore e religiosissima, per cui anche sotto gli abiti eleganti indossati portava un cilicio e prima di coricarsi pregava lungamente e devotamente in ginocchio sul pavimento freddo. Come tutti gli Estensi era colta e amante delle arti e de...

    E. Bianchini Braglia, O Regina o santa. L'unica italiana sul trono d'Inghilterra: Maria Beatrice d'Este spodestata per la Fede, Modena, Terra e Identità, 2005.
    V. Mazza Monti, Le duchesse di Modena, Reggio Emilia, Tecnograf, 1977.
    B. Rossi, Gli Estensi, Milano, Mondadori, 1972.
    L. Amorth, Modena capitale, Modena, Poligrafico Artioli, 1977.
    Marìa Beatrice d'Este regina d'Inghilterra, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Florence M. G. Higham, MARIA Beatrice d'Este, regina d'Inghilterra, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
    Marìa Beatrice (regina d'Inghilterra), su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Mary of Modena, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  3. Figlia (n. 1750 - m. Massa 1829) di Ercole III e di Maria Teresa Cybo-Malaspina. Nel 1771 sposò Ferdinando d'Asburgo-Lorena dando inizio così alla dinastia degli Asburgo- Este.

  4. Maria Beatrice Ricciarda Cybo-d'Este (Modena, 7 aprile 1750 – Vienna, 14 novembre 1829) fu duchessa di Massa e principessa di Carrara, dapprima dal 1790 al 1796 e, poi, dal 1814 al 1829: rappresenta la decima ed ultima sovrana indipendente di quei territori, che il figlio ed erede Francesco IV d'Austria-Este annetté quindi al ...

  5. 25 giu 2021 · Secondogenita di Alfonso IV dEste e di Laura Martinozzi, Maria Beatrice dEste era votata alla vita religiosa ma su pressione di papa Clemente X accettò di lasciare Modena ed il Convento della Visitazione per sposare il Duca di York, il cattolico Giacomo Stuart, erede al trono inglese.

  6. Maria Beatrice, ultima regina cattolica d'Inghilterra, ricordata dagli inglesi come "Mary of Modena", morì il 7 maggio 1718 e fu sepolta accanto al marito. Nacque nel Palazzo ducale di Modena il 5 ottobre 1658, da Alfonso IV, duca di Modena, e da Laura Martinozzi.