Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Rosa Maria Chiara Teresa Aloisia Vercellana, meglio nota in piemontese come la Bela Rosin (Nizza, 11 giugno 1833 – Pisa, 26 dicembre 1885), fu dapprima l'amante e in seguito la moglie morganatica del re d'Italia Vittorio Emanuele II di Savoia, che le concesse i titoli nobiliari minori di Contessa di Mirafiori (territorio a sud di ...

  2. 22 gen 2024 · Mentre Michele Novaro musica per la prima volta il Canto degli Italiani composto da Mameli e la fusione perfetta tra Regno di Sardegna e territori sabaudi sulla terraferma ha luogo, un ventisettenne Vittorio Emanuele di Savoia, principe ereditario, si innamora di una giovane e vivace Rosa Vercellana, quattordicenne nizzarda di nascita.

  3. Rosa Vercellana non fu una patriota che lottò per l’unità d’Italia, come Giuditta Sidoli, né una testimone attiva del Risorgimento, come Olimpia Savio. Fu una donna capace di far girare il suo mondo alle sue condizioni, mescolando amore e furbizia.

  4. Maria Teresa Griglio. Rosa Vercellana, 1st Countess of Mirafiori and Fontanafredda (3 June 1833 – 26 December 1885), commonly known as 'Rosina' and, in Piedmontese, as La Bela Rosin, was the mistress and later wife of Victor Emmanuel II, King of Italy.

  5. 15 ott 2017 · Pubblicato. in. Rosa Vercellana – colei che era destinata a diventare la moglie morganatica del primo re d’Italia – inizialmente parve solo una delle tante bellezze del popolo che Vittorio Emanuele II era solito incontrare, magari al rientro da una battuta di caccia, nel corso di una sosta nei borghi del natio Piemonte.

  6. Mirafióri, Rosa Vercellana Guerrieri contessa di nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Moglie morganatica (Moncalvo 1833 - Pisa 1885) di Vittorio Emanuele II; di umili origini, conobbe nel 1847 Vittorio Emanuele, che, innamoratosene, nel 1850 le conferì il titolo di contessa di M., nel 1869 la sposò religiosamente, e nel 1877 ...

  7. Rosa Vercellana Guerrieri, nota anche come “la Bela Rosin”, è stata una figura di grande rilievo nella storia italiana del XIX secolo. Nata a Cigliano nel 1833, Rosa divenne famosa per la sua bellezza e per la sua relazione con il re Vittorio Emanuele II.