Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Augusto di Braganza (in portoghese Augusto Maria Miguel Gabriel Rafael Agrícola Francisco de Assis Gonzaga Pedro de Alcántara Loyola de Saxe-Coburgo-Gotha e Bragança; Lisbona, 4 novembre 1847 – Lisbona, 26 settembre 1889) è stato un nobile portoghese.

  2. La Casa reale di Braganza (in portoghese: Casa Real de Bragança) è la dinastia che governò il regno del Portogallo dal 1640 al 1836 e l' impero del Brasile dal 1822 al 1889 . Deriva dalla casa reale d' Aviz, che governò il Portogallo dal 1385 al 1580.

  3. Augusto di Braganza (in portoghese Augusto Maria Miguel Gabriel Rafael Agrícola Francisco de Assis Gonzaga Pedro de Alcántara Loyola de Saxe-Coburgo-Gotha e Bragança; Lisbona, 4 novembre 1847 – Lisbona, 26 settembre 1889) è stato un nobile portoghese.

  4. La Casa di Braganza-Sassonia-Coburgo-Gotha fu una casa reale dinastica tedesco-portoghese che ebbe la sua origine dall’unione matrimoniale della regina Maria II del Portogallo, della Casa di Braganza, con il principe Ferdinando II di Sassonia-Coburgo-Gotha-Kohary, della Dinastia di Wettin. La considerazione della casa di Braganza ...

  5. Dynasty of Bragança. King’s acclamation, by Veloso Salgado, Miltary Museum, Lisbon. King Dom João IV (1604-1656), The “Restorer”, 8th Duke of Bragança, 21st King of Portugal and the Algarves. Heir to the right to the Crown of Portugal by his Grandmother Dona Catherine, Duchess of Braganza for her marriage to Duke Dom John, and ...

  6. The Most Serene House of Braganza (Portuguese: Sereníssima Casa de Bragança), also known as the Brigantine dynasty (dinastia Brigantina), is a dynasty of emperors, kings, princes, and dukes of Portuguese origin which reigned in Europe and the Americas.

  7. La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti A lfonso , figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), ottiene il titolo di duca di Braganza, che trasmette al figlio F erdinando I (1403-1478).