Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 0
    Deg
    Inv
    Ans
    Ans
    %
    (
    )
    ÷
    ln
    ex
    sin
    sin-1
    %
    7
    8
    9
    ×
    log
    10x
    cos
    cos-1
    x!
    4
    5
    6
    π
    tan
    tan-1
    xy
    y√x
    1
    2
    3
    +
    e
    x2
    0
    0
    .
    exp
    =
  2. 2 giu 2015 · L’8 febbraio 1946 fu emanato il Decreto Legislativo Luogotenenziale n. 22, Devoluzione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri delle attribuzioni dell’Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo (G.U. 16 febbraio 1946, n. 40), che istituì l’Ufficio per le sanzioni contro il fascismo (artt. 1-2).

  3. La Nuova Europa 1944-1946. Antologia di una rivista della «terza forza» è un libro a cura di C. Ceccuti pubblicato da Polistampa nella collana Biblioteca della nuova antologia: acquista su IBS a 13.30€!

  4. it.wikipedia.org › wiki › 19461946 - Wikipedia

    7 - 11 giugno – a Napoli, in seguito all'esito del referendum del 2 giugno, la federazione del PCI locale espone la bandiera tricolore, la prima senza il simbolo sabaudo sullo sfondo bianco. Un gruppo di monarchici tenta di strappare il vessillo, esposto al secondo piano.

  5. di Diana Orefice “Fu la volta che io giunsi più vicino al nemico”, scrive Winston Churchill, ricordando quel 27 agosto 1944, quando si trovava sopra Fano, a Montemaggiore al Metauro.

  6. Abstract. 10 dicembre 1944: esce a Roma il primo numero de «La Nuova Europa», la testata che per prima e più di ogni altra nutrì e propagò l’ideale di una “terza forza” di democrazia laica.

  7. 2 giorni fa · Alle elezioni dell'apr. 1948 tale linea fu premiata: la DC ottenne il 48,5% dei voti, PCI e PSI coalizzati nel Fronte popolare solo il 31%. Il Movimento Sociale Italiano, erede del fascismo, fondato nel 1946, ottenne il 2% dei voti. In seguito, De Gasperi, rinunciando a un governo monopartitico, varò un esecutivo di coalizione con PRI, PLI e PSDI.

  8. Raggi di luce di un’alba nuova. La formazione alla democrazia sui giornali fiorentini del biennio 1944-1946... La Resistenza a Firenze tra celebrazione e attualizzazione politica... Adone Zoli, il mondo cattolico e l’antifascismo fiorentino... La liberazione di Firenze, delle città d’arte e della Toscana nell’opinione pubblica ...