Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Emanuelle - Perché violenza alle donne? è un film del 1977, diretto da Joe D'Amato. Quarto film della serie Emanuelle nera, anche questo (come Emanuelle in America) fu girato sia in versione soft che in versione hard, con scene girate da Marina Frajese e Rick Martino.

  2. 15 ago 2020 · Emanuelle: perché violenza alle donne? - Un film di Joe D'Amato. Con George Eastman (II), Don Powell, Karin Schubert, Ivan Rassimov, Laura Gemser. Erotico, Italia, 1977. Durata 90 min. Consigli per la visione V.M. 18.

    • (17)
    • George Eastman (II)
    • Joe D'amato
  3. 7 mag 2007 · Questo personaggio di reporter-detective che indaga sul fenomeno della tratta delle bianche calza a pennello a una donna come Emanuelle, la cui concezione del sesso -ludica e scanzonata- è effettivamente agli antipodi rispetto ad ogni forma di violenza o di mercimonio.

    • (21)
    • Laura Gemser
    • Joe D'amato (Aristide Massaccesi)
  4. 31 ago 2018 · Emanuelle - perché violenza alle donne? è un film di genere erotico del 1977, diretto da Aristide Massaccesi, con Laura Gemser e Ivan Rassimov. Durata 90 minuti. Distribuito da FIDA -...

    • (3)
    • Laura Gemser
    • Aristide Massaccesi
  5. Perché violenza alle donne? (1977) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Joe D'Amato (Aristide Massaccesi) con Laura Gemser, Ivan Rassimov, Karin Schubert, Don Powell.

    • (18)
    • Joe D'amato (Aristide Massaccesi)
  6. 5 giorni fa · Emanuelle, famosa fotoreporter di un periodico per soli uomini, smaschera un santone che dice di poter avere coiti infiniti. Naturalmente sperimenta di persona le sue doti. Quindi si reca in diverse città per smascherare l'organizzazione internazionale della tratta delle bianche.

  7. Emanuelle Around the World (Italian: Emanuelle – Perché violenza alle donne?, also known as Confessions of Emanuelle) is a 1977 sexploitation directed by Joe D'Amato. The film stars Laura Gemser and George Eastman, Karin Schubert and Ivan Rassimov.