Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna Genoveffa di Borbone-Condé (Castello di Vincennes, 28 agosto 1619 – Parigi, 5 aprile 1679) è stata una principessa francese nota per la sua bellezza e i suoi amori, la sua influenza durante le guerre civili della Fronda e la sua conversione al giansenismo.

  2. Anna Genoveffa di Borbone-Condé è stata una principessa francese nota per la sua bellezza e i suoi amori, la sua influenza durante le guerre civili della Fronda e la sua conversione al giansenismo.

  3. Anna Genoveva di Borbone (Vincennes, 28 agosto 1619 - Parigi, 15 aprile 1679), Duchessa di Longueville, era una principessa francese. Ha svolto un ruolo politico importante durante le due guerre civili in Francia conosciute come La Fronde.

  4. Carlotta e Enrico II di Borbone-Condé ebbero sei figli, ma solo tre raggiunsero l'età adulta: un bambino rimasto senza nome (Castello di Vincennes, 1617); due gemelli rimasti senza nome (Castello di Vincennes, 1618); Anna Genoveffa (Castello di Vincennes, 1619 - Parigi, 1679), che sposò Enrico II di Orléans-Longueville;

  5. Suo padre era cugino di primo grado del re Enrico IV di Francia. Era inoltre la zia di Anna Genoveffa di Borbone-Condé, madame de Longueville, e di Luigi II di Borbone-Condé, detto "le Grand Condé". Morì senza figli.

  6. Sorella del Gran Condé. ∞︎ (1642) Henri II d' Orléans-Longueville. Alla morte del marito nel 1663, la duchessa fu designata tutrice dei figli, Jean-Louis-Charles (1646-1694) e Charles-Paris (1649-1672), e quindi chiamata a governare il principato di Neuchâtel, dove non risiedette mai.

  7. Figlia di Enrico II di Borbone Condé e di Carlotta Margherita di Montmorency, nacque il 29 agosto 1619. Di straordinaria bellezza, e colta, fu oggetto di ammirazione nella corte e nella grande società. A ventitré anni, sposò il duca di Longueville, vedovo della figlia del conte di Soissons.