Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Teodolinda di Leuchtenberg
  2. Explore Teodolinda's Public Records: 1. Phone 2. Address 3. Social Media & More. Find Info You May Not See Elsewhere With Peoplelooker®. Easy Online Background Reports.

Risultati di ricerca

  1. Teodolinda di Leuchtenberg, (nata Theodelinde Louise Eugénie Auguste Napoléone de Beauharnais [1]) ( Mantova, 13 aprile 1814Stoccarda, 1º aprile 1857 ), principessa di Beauharnais [1] per nascita, divenne duchessa di Urach e contessa di Württemberg per matrimonio . Indice. 1 Storia. 1.1 Infanzia. 1.2 Matrimonio. 1.3 Morte. 2 Discendenza.

  2. Teodolinda di Leuchtenberg, (nata Theodelinde Louise Eugénie Auguste Napoléone de Beauharnais [1]) (Mantova, 13 aprile 1814 – Stoccarda, 1º aprile 1857), principessa di Beauharnais [1] per nascita, divenne duchessa di Urach e contessa di Württemberg per matrimonio.

  3. it.wikipedia.org › wiki › TeodolindaTeodolinda - Wikipedia

    Figli. Gundeperga. Adaloaldo. Religione. Cattolicesimo tricapitolino. Teodolinda o Teodelinda ( Ratisbona (?), circa 570 [2] [3] – Monza, 22 gennaio 627) è stata regina consorte dei Longobardi e d'Italia dal 589 al 616 e reggente dal 616 al 624 durante la minorità del figlio Adaloaldo .

  4. 5 mag 2016 · La regina Teodolinda: tra storia e leggenda. di Serena Terruzzi. Teodolinda, figlia di Garibaldo, duca di Baviera, entra ufficialmente nella storia altomedioevale il 15 maggio 589, quando a Verona, con una cerimonia sfarzosa, sposa Autari, il re dei Longobardi. Benvoluta sia dal popolo che dai grandi dell’epoca, a lei è riconosciuto il ...

  5. www.museoduomomonza.it › regina-teodolinda › storiaStoria – Museo Monza

    Il Duomo di Monza con la Regina Teodolinda è dichiarato Patrimonio Testimone di una Cultura di Pace per l'Umanità dall'UNESCO

  6. Testi della narrazione. HOC-LAB, Politecnico di Milano. TEODOLINDA: PRIMA “REGINA” D’ITALIA. 1. Perché Teodolinda. Teodolinda ha avuto un ruolo determinante nelle vicende storiche, politiche, economiche e religiose della penisola italiana.

  7. Teodolinda (570 circa – 627) vive in un periodo molto complesso, caratterizzato dal processo di assestamento dei regni romano-barbarici che si erano formati in Europa nei due secoli precedenti. È in quest’epoca, infatti, che cominciano a delinearsi gli elementi distintivi delle identità etnico - nazionali di quei regni che, nei secoli successiv...

  1. Annuncio

    relativo a: Teodolinda di Leuchtenberg
  2. peoplelooker.com è stato visitato da più di 100.000 utenti nell’ultimo mese

    Explore Teodolinda's Public Records: 1. Phone 2. Address 3. Social Media & More. Find Info You May Not See Elsewhere With Peoplelooker®. Easy Online Background Reports.