Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro Orseolo, anche noto come Pietro il Veneziano (Venezia, 1011 – Albareale, 30 agosto 1046 o 1059), fu re d'Ungheria per due volte. Subentrato per la sua prima parentesi al trono a suo zio Stefano I nel 1038, il suo favoritismo verso i suoi cortigiani stranieri provocò una rivolta che terminò con la sua deposizione nel 1041.

  2. Pietro Orseolo, anche noto come Pietro il Veneziano ( Venezia, 1011 – Albareale, 30 agosto 1046 o 1059 ), fu re d'Ungheria per due volte. Subentrato per la sua prima parentesi al trono a suo zio Stefano I nel 1038, il suo favoritismo verso i suoi cortigiani stranieri provocò una rivolta che terminò con la sua deposizione nel 1041.

  3. 14 dic 2022 · Pietro di Venezia o Orseolo (tedesco: Peter Orseolo, italiano: Pietro Orseolo; Venezia, 1010 o 1011 - Székesfehérvár, 1046 o 30 agosto 1059) Re d'Ungheria tra il 1038 e il 1041 e il 1044 e il 1046. Suo padre, Ottó Orseolo, era il doge di Venezia, e sua madre, la sorella di István I, Ilona Árpád-házi.

  4. Orseolo riparò a Costantinopoli, mentre suo figlio Pietro si rifugiava in Ungheria, presso la corte dello zio Stefano. Di lì a poco (1028) sulle rive del Bosforo saliva al trono Romano III Argiro, cognato del defunto fratello di Ottone, Giovanni.

  5. 2 giu 2024 · Figlio di Ottone, doge di Venezia, e di Maria Árpád, sorella di Stefano d'Ungheria, dal quale fu adottato e ricevette nel 1039 il trono d'Ungheria, ne fu violentemente cacciato nel 1042. Tornò a regnare dal 1044 al 1046, anno in cui fu deposto dagli arpadiani. Pietro fu assassinato l'anno seguente.

  6. 15. Pietro Orseolo, figlio del doge Ottone e di Ma-ria, figlia di Stefano I, divenne re d'Ungheria nel 1038 alla morte dello zio.

  7. Italiano: Pietro Orseolo d'Ungheria (1011-1058), re d'Ungheria dal 1038 al 1041 e dal 1044 al 1046. Figlio di Ottone Orseolo (doge di Venezia) e di Maria, figlia del principe magiaro Géza d'Ungheria, a sua volta padre di Stefano I, Pietro salì al trono alla morte dello zio.