Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › SinagogaSinagoga - Wikipedia

    Una sinagoga (dal greco συναγωγή, "adunanza", dal verbo συνάγω, "radunare") è il termine che definisce il luogo di preghiera della religione ebraica; la parola stessa è la traduzione del termine ebraico בית כנסת (bet knesset, appunto "casa dell'assemblea").

  2. La sinagoga è il luogo dove gli ebrei si riuniscono a pregare, ma è molto diversa da una chiesa cristiana: questo in ragione della sua storia, dei destini del popolo cui appartiene, della fede che lo tiene unito.

  3. In Italia, esistono numerose sinagoghe a testimonianza di una presenza ebraica che risale all'epoca romana.

  4. In Italia un'antica sinagoga datata è quella di Trani, oggi chiesa di S. Anna, costruita nel 1247. Nell'età moderna, tolte le limitazioni preesistenti, sono state costruite nelle maggiori comunità ebraiche, particolarmente in Europa e in America, sinagoghe monumentali. Arredamento e disposizione interna.

  5. sf. [sec. XIII; dal latino ecclesiastico synagōga, dal greco synagōge, adunata, riunione]. 1) Luogo di riunione e di culto ebraico. 2) Per estensione, gli Israeliti nel loro complesso, l'ebraismo.

  6. Da questo momento le Comunità Ebraiche possono erigere, dopo secoli di limitazioni, sinagoghe monumentali. Si scelse quindi di erigere la sinagoga più imponente della città, il Tempio Maggiore, nello stesso quartiere in cui per secoli gli ebrei erano stati rinchiusi.

  7. sinagoga Nel giudaismo postesilico, luogo di riunione per la preghiera e la lettura sacra. Con riferimento a epoche più recenti, adunanza religiosa di appartenenti alla religione ebraica e il tempio stesso in cui si tengono le adunanze e si celebrano i riti della religione ebraica (più propriamente in ebraico bēt kĕneset « casa dell ...

  1. Ricerche correlate a "Sinagoga"

    moschea