Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Venceslao I (in ceco Václav) (Praga, 907 circa – Stará Boleslav, 28 settembre 935) è stato duca di Boemia dal 13 febbraio 921 alla morte. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa

  2. Venceslao I di Boemia ( 1205 – Počaply, 23 settembre 1253) discendente della dinastia dei Přemyslidi, era figlio di Ottocaro I e di Costanza d'Ungheria e fu re di Boemia dal 1230 alla morte.

  3. Venceslào I re di Boemia. - Secondogenito (n. 1205 - m. 1253) di Přemysl Ottocaro, al potere dal 1228, ebbe dall'imperatore Federico II il ducato degli estinti Babenberg e ottenne la successione a Federico d'Austria (m. 1246) per suo figlio Vladislao (m. 1247).

  4. Questo nuovo accordo fu facilitato dal pericolo dell'incursione dei Tatari, i quali dopo aver invaso la Russia e la Polonia penetrarono nella Slesia, ove inflissero presso Liegnitz (aprile 1241) una grave sconfitta al duca Enrico di Vratislavia, cognato del re Venceslao.

  5. VENCESLAO, santo, duca di Boemia. Nacque circa il 907, primogenito del duca Vratislao I; nel 921 assunse il governo della Boemia, da principio però sotto la tutela di sua madre Drahomira. Fu un propagatore zelante del cristianesimo nel suo paese ancora semibarbaro.

  6. 18 mag 2024 · Scopri su Vatican News la storia, le opere, il messaggio e le vicende di San Venceslao, duca di Boemia, martire, il Santo del giorno 28 settembre.

  7. Venceslao I. Re di Boemia (n. 1205-m. 1253). Figlio del secondo matrimonio di Přemysl Ottocaro I con Costanza d’Ungheria, fu incoronato re di Boemia nel 1228.