Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi di Borbone, duca di Bretagna (Versailles, 8 gennaio 1707 – Versailles, 8 marzo 1712), era figlio di Luigi, duca di Borgogna, poi delfino di Francia, e di Maria Adelaide di Savoia. Il suo bisnonno era quindi il re di Francia Luigi XIV .

    • Biografia
    • Matrimonio E Figli
    • Collegamenti Esterni

    Il duca di Borgogna nacque il 16 agosto 1682 alla reggia di Versailles. Ebbe come tutore Fénelon, futuro arcivescovo di Cambrai, e crebbe come un uomo di grande cultura e devozione. Dal 1702 fu ammesso dal nonno, il re Luigi XIV, al Consiglio di Stato e fu iniziato ai segreti di stato riguardanti la religione, la diplomazia e la guerra. Riportò dei...

    Luigi sposò, dapprima per procura a Torino il 15 settembre 1696, e di persona a Versailles il 7 dicembre 1697, Maria Adelaide di Savoia (1685-1712), figlia di Vittorio Amedeo II di Savoia e di Anna Maria di Borbone-Orléans. Da lei ebbe tre figli, tutti maschi, due dei quali morirono bambini: 1. Luigi, duca di Bretagna (1704-1705); 2. Luigi, duca di...

    Borbóne, Luigi di- (duca di Borgogna), su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Opere di Luigi di Borbone-Francia, su Open Library, Internet Archive.
  2. Il figlio di Roberto e Agnese, Luigi I (1310-1341) ebbe il titolo di Duca dal Re Carlo IV di Valois (si era intanto estinta la linea diretta dei capetingi). Ma non fu tale linea quella che ebbe il miglior destino.

  3. Biografia. Il duca di Borgogna nacque il 16 agosto 1682 alla reggia di Versailles. Ebbe come tutore Fénelon, futuro arcivescovo di Cambrai, e crebbe come un uomo di grande cultura e devozione. Dal 1702 fu ammesso dal nonno, il re Luigi XIV, al Consiglio di Stato e fu iniziato ai segreti di stato riguardanti la religione, la diplomazia e la guerra.

  4. Allievo di F. Fénelon, il duca di Borgogna riassunse nella sua breve esistenza le aspirazioni della élite francese stanca dell'assolutismo e delle continue guerre di Luigi XIV: per lui Fénelon scrisse Les aventures de Télémaque (1699) e i Dialogues des morts (1712-18); elaborò col duca di Chevreuse arditi progetti di riforma; il giovane ...

  5. Luigi di Borbone, duca di Bretagna, era figlio di Luigi, duca di Borgogna, poi delfino di Francia, e di Maria Adelaide di Savoia. Il suo bisnonno era quindi il re di Francia Luigi XIV.

  6. Luigi di Borbone fu un principe illuminato e amato dal popolo francese, che lo chiamava “il buon Delfino”. Fu anche un mecenate delle arti e delle scienze e un appassionato di botanica.