Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto I di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 25 luglio 1336 – L'Aia, 13 dicembre 1404) fu duca di Baviera dal 1347, conte d'Olanda e Zelanda dal 1354 e conte d'Hainaut dal 1356 fino alla sua morte.

  2. Alberto IV di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 15 dicembre 1447 – Monaco di Baviera, 18 marzo 1508) fu duca di Baviera-Monaco dal 1467 e duca della Baviera riunita dal 1503

  3. Alberto I di Wittelsbach fu duca di Baviera dal 1347, conte d'Olanda e Zelanda dal 1354 e conte d'Hainaut dal 1356 fino alla sua morte.

  4. Figlio di Alberto I e Margherita di Brieg; contesta il diritto di successione della nipote Giacomina e prende militarmente il controllo di Baviera-Straubing Giacomina

  5. Nato il 15 dicembre 1447, dal duca Alberto III di Baviera-Monaco fu avviato alla carriera ecclesiastica, mentre i fratelli maggiori, Giovanni e Sigismondo, succedettero, congiuntamente, al padre nel governo (1460).

  6. Figlio del duca Guglielmo IV, nacque il 29 febbraio 1528 e salì al trono il 6 marzo 1550. Sotto di lui, Monaco e la corte bavarese divennero cen...

  7. Figlio minore del duca Alberto V di Baviera, nacque il 17 dicembre 1554 a Monaco di Baviera. Già dal 18 ottobre 1566 vescovo di Freising, diveniva il 17 marzo 1573 vescovo di Hildesheim e il 31 gennaio [...] egli fondò infatti dei collegi di gesuiti, impose le decisioni del Concilio di Trento e con ciò la controriforma cattolica sul Reno.