Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › John_MiliusJohn Milius - Wikipedia

    John Frederick Milius è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.

  2. en.wikipedia.org › wiki › John_MiliusJohn Milius - Wikipedia

    John Frederick Milius ( / ˈmɪliəs /; born April 11, 1944) is an American screenwriter, film director, and producer. He was a writer for the first two Dirty Harry films, received an Academy Award nomination as screenwriter of Apocalypse Now (1979), and wrote and directed The Wind and the Lion (1975), Conan the Barbarian (1982), and Red Dawn (1984).

  3. www.imdb.com › name › nm0587518John Milius - IMDb

    John Milius is a screenwriter and director who came to prominence in the 1970s, when he was associated with Francis Ford Coppola and the pre-Star Wars: Episode IV - A New Hope (1977) George Lucas.

    • January 1, 1
    • Writer, Producer, Director
    • St. Louis, Missouri, USA
    • John Milius
  4. 8 feb 2023 · Nel 1988 Nick Nolte era il protagonista di un'opera sospesa tra dramma di guerra e avventurosa favola nera. Così, a quasi un decennio di distanza, John Milius, lo sceneggiatore del classico di Francis Ford Coppola, nel 1988 tornava sulle scene con Addio al Re ( Farewell to the King ), la sua personale versione di Apocalypse Now ...

    • Nigel Havers
    • John Milius
  5. John Milius (John Frederick Milius) è un attore statunitense, regista, produttore esecutivo, scrittore, sceneggiatore, è nato il 11 aprile 1944 a Saint Louis, Missouri (USA). Nei suoi 32 anni di carriera come regista ha diretto Un mercoledì da leoni, Conan il barbaro e Alba rossa.

  6. 23 set 2013 · John Milius è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, che ha lasciato il segno nella storia del cinema grazie a una manciata di film a fine anni Settanta inizio Ottanta, ma anche grazie alla collaborazione e alla sceneggiatura con importanti autori della New Hollywood.

  7. L’opera di John Milius non è soltanto un elogio del dovere di servire la patria sotto le armi, se necessario anche a costo di fare prima la guerra con la propria coscienza («Right or wrong, my country»). È l’amicizia il leitmotiv assoluto che lega le vicende dei tre protagonisti.