Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo II di Berg. Guglielmo di Hengenbach ( 1348 – 26 giugno 1408 ), fu conte di Ravensberg, dal 1360 al 1389, e duca di Berg dal 1360 alla sua morte.

  2. Guglielmo II di Berg Da Wikipedia, l'enciclopedia libera Guglielmo di Hengenbach ( 1348 – 26 giugno 1408 ), fu conte di Ravensberg , dal 1360 al 1389 , e duca di Berg dal 1360 alla sua morte.

  3. Fu il vincitore della guerra di successione per i ducati di Jülich e di Cleves (1609-1614) e divenne quindi il primo reggente effettivo del Palatinato-Neuburg e duca di Jülich e di Berg. Nel 1615 , venne nominato Cavaliere dell' ordine del Toson d'oro .

  4. Guglielmo, secondo la Allgemeine Deutsche Biographie era il figlio maschio quartogenito del conte di Ravensberg e conte di Berg, Guglielmo II e della moglie, Anna del Palatinato, figlia di Roberto II del Palatinato, conte palatino e di Beatrice di Sicilia, figlia primogenita del re Pietro II di Sicilia e di Elisabetta di Carinzia.

  5. Guglielmo I di Berg in tedesco: Wilhelm I. (Berg) ( 1245 circa – 16 aprile 1308) fu conte di Berg, dal 1296 alla sua morte.

  6. it.alphahistory.com › worldwar1 › abdicazione-del-kaiser-1918L'abdicazione del Kaiser (1918)

    Lo strumento ufficiale di abdicazione del Kaiser, Guglielmo II, firmato il 1918 di novembre: Con la presente rinuncio per sempre a rivendicazioni al trono di Prussia e al trono imperiale tedesco ad esso collegato.

  7. Il territorio di Berg passò per ragioni matrimoniali ai duchi di Jülich. Nel 1380 G uglielmo II di Jülich ottenne dal re Venceslao il titolo di principe dell'impero e di duca di Berg. Alla casa di Jülich succedette nei due ducati di Berg e di Jülich, dal 1511 al 1609, quella di Clèves.