Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Don Antonio de' Medici ( Firenze, 29 agosto 1576 – Firenze, 2 maggio 1621) è stato un nobile italiano, personaggio controverso della famiglia Medici, legato alla relazione tra il granduca Francesco I de' Medici e la nobile veneziana Bianca Cappello . Indice. 1 Biografia. 1.1 Nascita. 1.2 Giovinezza. 1.3 Vita all'ombra dei Medici.

  2. MEDICI, Antonio de’. Filippo Luti. Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano. Numerosi elementi lasciano supporre che l’identità del M. fosse inizialmente tenuta nascosta alla corte. Probabilmente fu svelata solo nel giugno 1579 ...

  3. Don Antonio de' Medici (29 August 1576 – 2 May 1621) was the only son of Francesco I de' Medici, Grand Duke of Tuscany and his mistress Bianca Cappello. He was a minor figure at the Grand Ducal Medici court. Early life. Antonio with his mother Bianca, by Alessandro Allori.

  4. brunelleschi.imss.fi.it › itinerari › biografiaAntonio de' Medici

    I natali di Antonio de' Medici sono circondati da un'aura di mistero. Alla nascita, infatti, il piccolo fu presentato a Francesco I de' Medici (1541-1587) dall'amante Bianca Cappello come frutto della loro relazione. La donna simulò gravidanza e parto e, con l'aiuto di un medico e di una cameriera compiacenti, si procurò da ignoti il bambino.

  5. 6 gen 2022 · Don Antonio deMedici è uno dei personaggi forse meno conosciuti e meno indagati della famiglia Medici, ma dal libro di Paola Maresca si intuisce chiaramente che fu una figura dal fascino non comune, intelligente e intraprendente, appassionato di musica ed arte, fece del Casino di San Marco un centro di riferimento per la cultura musicale oltre...

  6. Don Antonio de' Medici ( Firenze, 29 agosto 1576 – Firenze, 2 maggio 1621) è stato un nobile italiano, personaggio controverso della famiglia Medici, legato alla relazione tra il granduca Francesco I de' Medici e la nobile veneziana Bianca Cappello. Fatti in breve Principe di Capestrano, In carica ... Antonio de' Medici.

  7. ap.uffizi.it › 1689255721-imagines-numero-1-2017-settembre-f44 45

    Casino di San Marco, fra i beni lasciati in eredità da Don Antonio de’ Medici e nel 1670, alla morte del figlio di lui, Giulio, nella Guardaroba Medicea. Di lì passò poi agli Uffizi dove rimase fino ai giorni nostri, tranne per un breve periodo della seconda metà del Settecento, in cui fu portata nella villa di Castello [8].