Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il laboratorio è all’avanguardia nella ricerca genetica e fornisce servizi avanzati e affidabili di diagnostica molecolare nei settori dell’ oncologia, della ginecologia, dell’ infertilità, della patologia perinatale e delle malattie rare.

  2. 1 apr 2020 · Toma piemontese o toma italiana è il nome utilizzato per indicare vari formaggi – talvolta riconosciuti come "tipologia caseificio" – molto simili tra loro, tipici della regione Piemonte – province di Novara, Vercelli, Biella, Torino e Cuneo, e alcuni comuni delle province di Alessandria e Asti.

  3. Toma è un termine generico che indica formaggi prodotti con tecniche fra loro similari. Un decreto ministeriale del 24 novembre 1964 lo definisce «formaggio duro, fatto con latte vaccino o misto, non fermentato, con un contenuto in grassi pesato a secco non inferiore al 18%»

  4. La toma è un formaggio a pasta dura, che appartiene alla categoria delle "croste lavate", così chiamate perché la forma viene lavata con l'acqua della salatura. Può essere prodotta in diverse varianti e con diversi tipi di latte (per lo più vaccino o con l'aggiunta di latte di pecora o capra ).

  5. 26 lug 2013 · E' probabilmente il più antico formaggio del Piemonte e la diffusione su tutto il suo territorio lo rende un vero e proprio simbolo dell'enogastronomia dell'intera regione. La Toma Piemontese è...

  6. La toma piemontese (DOP) è un formaggio italiano del tipo toma, a denominazione di origine protetta. Prodotto in Piemonte, in luoghi alti, tra vallate e monti, per poi estendersi alla pianura. Fatto con latte di vacca, la stagionatura varia dai 20 ai 45 giorni, a seconda del formato.

  7. 24 apr 2020 · Il toma, formaggio piemontese, è noto fin dall'antichità come sostituto del sale: dal sapore deciso, ottimo per piatti di carne

  1. Ricerche correlate a "Toma"

    virgilio mail