Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Marianna di Orange-Nassau, il cui nome completo era Guglielmina Federica Luisa Carlotta Marianna (Berlino, 9 maggio 1810 – Reinhartshausen, 29 maggio 1883), fu un membro della Casa d'Orange-Nassau, per nascita principessa del Regno Unito dei Paesi Bassi e per matrimonio principessa del Regno di Prussia

  2. Princess Marianne of the Netherlands, Princess of Orange-Nassau (Wilhelmina Frederika Louise Charlotte Marianne; 9 May 1810 – 29 May 1883) was the youngest child of King William I of the Netherlands and Princess Wilhelmine of Prussia.

  3. it.wikipedia.org › wiki › MariannaMarianna - Wikipedia

    Marianna Guillonk, detta la Perla di Labuan, è un personaggio dei romanzi della serie Sandokan (il cosiddetto ciclo malese) scritti da Emilio Salgari. Marianna Sganci è un personaggio del romanzo Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga .

  4. La Casa d'Orange-Nassau è l'attuale famiglia reale dei Paesi Bassi, e ha svolto un ruolo centrale sia nella storia di questo Stato sia dell'intera Europa. La dinastia fu, in origine, un ramo del Casato di Nassau, d'origine tedesca: nel maggio 1515 Enrico III di Nassau-Breda sposò Claudia di Châlon-Orange, di origine borgognona. Il loro ...

  5. 4 apr 2018 · Today I’d like to present to you one of my biggest personal heroines: Wilhelmina Frederika Louise Charlotte Marianne of Orange-Nassau (or Marianne for short). Born in 1810 as Princess of the Netherlands her upbringing was already quite unusual for the time with her parents being loving and liberal.

  6. Marianna di Orange-Nassau, il cui nome completo era Guglielmina Federica Luisa Carlotta Marianna (Berlino, 9 maggio 1810 – Reinhartshausen, 29 maggio 1883), fu un membro della Casa d'Orange-Nassau, per nascita principessa del Regno Unito dei Paesi Bassi e per matrimonio principessa del Regno di Prussia.

  7. 12 ott 2020 · La madre di Carlotta, la principessa Marianna di Orange-Nassau, dona alla coppia una splendida villa sul lago di Como. Si tratta della dimora che ha acquistato qualche anno prima, nel 1943, dagli eredi di Gian Battista Sommariva .