Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Marianna di Orange-Nassau, il cui nome completo era Guglielmina Federica Luisa Carlotta Marianna, fu un membro della Casa d'Orange-Nassau, per nascita principessa del Regno Unito dei Paesi Bassi e per matrimonio principessa del Regno di Prussia.

  2. Princess Marianne of the Netherlands, Princess of Orange-Nassau (Wilhelmina Frederika Louise Charlotte Marianne; 9 May 1810 – 29 May 1883) was the youngest child of King William I of the Netherlands and Princess Wilhelmine of Prussia.

  3. La Casa d'Orange-Nassau è l'attuale famiglia reale dei Paesi Bassi, e ha svolto un ruolo centrale sia nella storia di questo Stato sia dell'intera Europa. La dinastia fu, in origine, un ramo del Casato di Nassau, d'origine tedesca: nel maggio 1515 Enrico III di Nassau-Breda sposò Claudia di Châlon-Orange, di origine borgognona. Il loro ...

  4. Marianna di Orange-Nassau, il cui nome completo era Guglielmina Federica Luisa Carlotta Marianna (Berlino, 9 maggio 1810 – Reinhartshausen, 29 maggio 1883), fu un membro della Casa d'Orange-Nassau, per nascita principessa del Regno Unito dei Paesi Bassi e per matrimonio principessa del Regno di Prussia.

  5. 9 mag 2016 · Ma il personaggio più interessante della famiglia era forse la madre di Carlotta, la principessa Marianna di Orange-Nassau (1810-1883), figlia del re Guglielmo I dei Paesi Bassi e della...

  6. 4 apr 2018 · Today I’d like to present to you one of my biggest personal heroines: Wilhelmina Frederika Louise Charlotte Marianne of Orange-Nassau (or Marianne for short). Born in 1810 as Princess of the Netherlands her upbringing was already quite unusual for the time with her parents being loving and liberal.

  7. 1 apr 2023 · A Villa Carlotta l’uso di raccogliere le firme dei visitatori è testimoniato fin dal 1844, quando la dimora apparteneva alla principessa Marianna di Orange-Nassau dei Paesi Bassi. Questa consuetudine è continuata con la principessa Carlotta e i successivi proprietari della Villa fino all’inizio del XX secolo.