Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ingrid di Svezia ( Ingrid Victoria Sofia Louise Margareta [1]; Stoccolma, 28 marzo 1910 – Fredensborg, 7 novembre 2000) è stata regina di Danimarca dal 1947 al 1972, come consorte di re Federico IX di Danimarca ( 1899 - 1972) [1] . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio. 2.1 Principessa ereditaria. 2.2 Regina consorte. 2.3 Regina madre. 2.4 Morte.

  2. Ingrid Elofsdotter (o Elovsdotter ), chiamata anche Ingrid di Svezia o Ingrid di Skänninge ( Skänninge, XIII secolo [1] – Skänninge, 2 settembre 1282 [1] [3]) è stata una religiosa svedese . Le rovine del monastero di santa Ingrid a Skänninge.

  3. Martirologio Romano: A Skänninge in Svezia, beata Ingrid Elofsdotter, che, rimasta vedova, consacrò tutti i suoi beni alla gloria di Dio e dopo un pellegrinaggio in Terra Santa vestì l’abito delle monache dell’Ordine dei Predicatori.

    • Biografia
    • Filmografia
    • Teatro
    • Riconoscimenti
    • Doppiatrici Italiane
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Gli inizi

    Unica figlia di Justus Samuel Bergman, pittore e fotografo svedese, e della tedesca Frieda Henriette Auguste Louise "Friedel" Adler, sposatisi ad Amburgo il 13 giugno 1907, prese il nome della principessa Ingrid di Svezia. Perse la madre a soli due anni. Trascorse un'infanzia solitaria con il padre fino ai tredici anni, quando, rimasta orfana, venne adottata da gli zii Otto e Hulda. Grazie al lavoro paterno, sin da bambina si abituò a stare davanti a un obiettivo, essendo filmata in moltissim...

    Il successo negli Stati Uniti

    Il produttore David O. Selznick, intenzionato a girare una versione statunitense di Intermezzo, la convocò negli Stati Uniti per offrirle un contratto allettante: per sette anni la Bergman avrebbe potuto scegliere personalmente i copioni da recitare, i registi e perfino i partner. Privilegi insoliti per l'epoca, ma che fanno capire quanto prestigio avesse raggiunto l'attrice, prima ancora di sbarcare negli Stati Uniti. È verosimile che Selznick avesse pensato a Ingrid Bergman come alla possib...

    La carriera in Italia

    Spinta dall'amico Robert Capa, famoso fotoreporter col quale intrecciò una breve relazione, Ingrid s'interessò alla nuova ondata di cinema proveniente dall'Europa, ormai libera dalla dominazione nazifascista, e in particolare al neorealismo italiano. Dopo aver visto Roma città aperta rimase folgorata, ma aspettò di vedere il secondo film, Paisà, per poi scrivere al regista italiano Roberto Rosselliniuna lettera rimasta famosa, in cui si dichiarò pronta a recitare per lui: Rossellini non si la...

    Cinema

    1. Landskamp, regia di Gunnar Skoglund(1932) 2. Munkbrogreven, regia di Edvin Adolphson(1935) 3. Bränningar, regia di Ivar Johansson(1935) 4. Gli Swedenhielms (Swedenhielms Family), regia di Gustaf Molander(1935) 5. Notti di primavera (Valborgsmässoafton), regia di Gustaf Edgren(1935) 6. Intermezzo, regia di Gustaf Molander(1936) 7. Verso il sole (På solsidan), regia di Gustaf Molander(1936) 8. Inquietudine (Dollar), regia di Gustaf Molander(1938) 9. Quattro ragazze coraggiose (Die Vier Gesel...

    Televisione

    1. Hedda Gabler, regia di Alex Segal(1963) 2. La voce umana (The Human Voice), regia di Ted Kotcheff(1966) 3. Una donna di nome Golda (A Woman Called Golda), regia di Alan Gibson– miniserie TV (1982)

    Film e documentari su Ingrid Bergman

    1. Le dee dell'amore (The Love Goddesses) documentario di Saul J. Turell- filmati di repertorio (1965) 2. Io sono Ingrid (Jag är Ingrid) documentario di Stig Bjötkman(2015)

    Liliom, di Ferenc Molnár, regia di Benno Schneider. 44th Street Theatre di Broadway (1940)
    Anna Christie, di Eugene O'Neill, regia di John Houseman. Lobero Theatre di Santa Barbara (1941)
    Giovanna di Lorena, di Maxwell Anderson, regia di Margo Jones. Alvin Theatre di Broadway (1946)
    Jeanne d'Arc au bûcher, libretto di Paul Claudel, musica di Arthur Honegger, regia di Roberto Rossellini. Teatro di San Carlo di Napoli (1953) e Peacock Theatre di Londra(1954)

    Elena Dagrada, Le Varianti Trasparenti. I Film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini, Milano, LED Edizioni Universitarie, 2008, ISBN 978-88-7916-410-8, SBN IT\ICCU\USM\1794740.

    Wikiquote contiene citazioni di o su Ingrid Bergman
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ingrid Bergman
    (EN) Sito ufficiale, su ingridbergman.com.
    Bergman, Ingrid, su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Ingrid Bergman, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Opere di Ingrid Bergman, su Open Library, Internet Archive.
  4. Trova l’immagine ingrid di svezia bianco & nero perfetta. Enorme raccolta, scelta incredibile, oltre 100 milioni di immagini RF e RM di alta qualità e convenienti. Nessun obbligo di registrazione, acquista subito!

  5. Ingrid Elofsdotter , chiamata anche Ingrid di Svezia o Ingrid di Skänninge è stata una religiosa svedese.

  6. 20 aprile 1947 – 14 gennaio 1972. Predecessore. Alessandrina di Meclemburgo-Schwerin. Successore. Henri de Laborde de Monpezat ( come principe consorte ) Nome completo. svedese: Ingrid Victoria Sofia Louise Margareta italiano: Ingrid Vittoria Sofia Luisa Margherita. Nascita. Stoccolma, 28 marzo 1910.