Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita di Connaught e Strathearn CI, VA, nata principessa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda fu principessa della corona di Svezia e duchessa di Scania come consorte del futuro Gustavo VI Adolfo di Svezia.

  2. www.wikiwand.com › it › Margherita_di_Sassonia-Coburgo-GothaMargherita di Connaught - Wikiwand

    Margherita di Connaught e Strathearn CI, VA , nata principessa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda fu principessa della corona di Svezia e duchessa di Scania come consorte del futuro Gustavo VI Adolfo di Svezia .

  3. La principessa Margherita è nata nel 1934, come primogenita del principe Gustavo Adolfo e di Sibilla di Sassonia-Coburgo-Gotha. Venne battezzata nel 1935. Nel 1947 rimase orfana del padre, deceduto in un incidente aereo all'aeroporto danese di Kastrup, di ritorno da un viaggio nei Paesi Bassi.

  4. Il Ducato di Sassonia-Coburgo e Gotha venne formato dall'unione di due ducati precedenti ereditati dalla linea principale dei Sassonia-Coburgo, il Sassonia-Coburgo e il Sassonia-Gotha, governato dalla famiglia Coburgo-Gotha.

  5. Margherita di Sassonia (in tedesco Margaretha Carolina Friederike Cecilie Auguste Amalie Josephine Elisabeth Maria Johanne Prinzessin von Sachsen; Dresda, 24 maggio 1840 – Monza, 15 settembre 1858) nata principessa di Sassonia, divenne per matrimonio membro della famiglia degli Asburgo-Lorena e, quindi, arciduchessa e principessa d ...

  6. Sassònia-Coburgo-Gotha. ramo della famiglia dei Wettin sorto nel 1826 allorché, in seguito all'estinzione del ramo di Gotha-Altenburg, i beni di questa famiglia furono spartiti e la linea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, ripristinata sul trono nel 1815, assunse il nome di Sassonia-Coburgo-Gotha avendo ottenuto la sovranità sulla città e sul ...

  7. Monumenti. - Delle chiese antiche le principali sono: quella degli Agostiniani (sec. XIV), con chiostro restaurato, e quella di S. Margherita (circa 1500), di stile gotico. Il castello di Friedenstein (1643-1654), di Andrea Rudolfi, per le dimensioni colossali e per le forme fredde e pesanti dà l'impressione d'una fortezza.