Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Generale Carmine MASIELLO è nato a Casagiove (CE) il 28 giugno 1963. Si è arruolato nell’Esercito nel 1981 con il 163° Corso ordinario dell’Accademia Militare di Modena. Nel biennio 1983-85 ha frequentato la Scuola di Applicazione di Torino ottenendo l’assegnazione all’Arma di Artiglieria.

  2. Download. . Il Generale Carmine MASIELLO è nato a Casagiove (CE) il 28 giugno 1963. Si è arruolato nell’Esercito nel 1981 con il 163° Corso ordinario dell’Accademia Militare di Modena. Nel biennio 1983-85 ha frequentato la Scuola di Applicazione di Torino ottenendo l’assegnazione all’Arma di ...

  3. I gradi dei generali provenienti dai corpi tecnico-logistici (e gli equivalenti della Marina Militare e dell'Aeronautica Militare) sono: brigadiere generale (equivalente al generale di brigata); maggiore generale (equivalente al generale di divisione); tenente generale (equivalente al generale di corpo d'armata).

  4. Lo Stato Maggiore dell'Esercito (SME) è l'organismo di vertice deputato alla definizione delle politiche di Forza Armata. In seguito alla riforma attuata con la legge sui vertici militari, lo SME ha ridimensionato la sua struttura, ha ceduto ogni incombenza di gestione diretta delle attività agli Ispettorati ed ha assunto compiti di studio ...

  5. Carmine Masiello è un generale italiano. Designato dal Consiglio dei ministri come capo di stato maggiore dell'Esercito italiano il 15 febbraio 2024, si è insediato il 27 febbraio successivo. È il primo ufficiale, proveniente dalla specialità dei paracadutisti, ad essere posto nella più alta carica dell'Esercito Italiano. Dal ...

  6. Il Generale Carmine MASIELLO è nato a Casagiove (CE) il 28 giugno 1963. Si è arruolato nell’Esercito nel 1981 con il 163° Corso ordinario dell’Accademia Militare di Modena. Nel biennio 1983-85 ha frequentato la Scuola di Applicazione di Torino ottenendo l’assegnazione all’Arma di Artiglieria.

  7. Il capo di stato maggiore della difesa è un ufficiale generale dell' Esercito Italiano, della Marina Militare o dell' Aeronautica Militare, che per essere nominato deve avere uno dei seguenti gradi: [7] Esercito Italiano. Marina Militare. Aeronautica Militare. generale di corpo d'armata con incarichi speciali.