Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken ( Meisenheim, 8 maggio 1550 – Germersheim, 12 agosto 1604) fu conte palatino e duca di Zweibrücken dal 1569 fino alla sua morte. Nacque a Meisenheim come il secondo dei figli maschi di Volfango, conte palatino di Zweibrücken e di sua moglie Anna d'Assia.

    • Biografia
    • Discendenza
    • Altri Progetti

    Egli era il più giovane dei figli sopravvissuti di Giovanni Casimiro del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg (1589-1652) e di Caterina Vasa. Suo padre si era stabilito in Svezia nel 1622 e lì aveva sposato la Principessa reale Caterina. Suo fratello Carlo Gustavo avrebbe potuto perciò ereditare il titolo di Re di Svezia. Egli ereditò nel 1652 il titolo...

    Adolfo Giovanni sposò nel 1649 Elsa Beata Persdotter Brahe (1629-1653), figlia minore di Per Brahe il Giovane. Nel 1653 nacque suo figlio Gustavo Adolfo, ma morì pochi mesi dopo. Alla morte della prima moglie, Adolfo Giovanni si risposò nel 1661 con Else Elizabeth Nielsdotter Brahe, figlia del Generale Nile Brahe, dalla quale ebbe i seguenti eredi:...

    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adolfo Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg

  2. Giovanni Casimiro del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg (Zweibrücken, 20 aprile 1589 – Castello di Stegeborg, 18 giugno 1652) fu il terzo figlio del conte palatino Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken e di Maddalena di Jülich-Kleve-Berg

  3. Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken fu conte palatino e duca di Zweibrücken dal 1569 fino alla sua morte.

  4. Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken ( tedesco: Pfalzgraf Johann I von Zweibrücken; Meisenheim , 8 maggio 1550 – Germersheim , 12 agosto 1604 ) fu conte palatino e duca di Zweibrücken dal 1569 al 1604 .

  5. Il duca W olfango della linea di Zweibrücken (morto nel 1569), che introdusse la Riforma nei suoi paesi, ereditò dal principe elettore Ottone Enrico del Palatinato (morto nel 1559) i suoi possessi Neuburg e Sulzbach in Baviera.

  6. Nel 1410, alla morte di Roberto III, il Palatinato si divise tra i quattro figli, che fondarono altrettante linee: 1. il Palatinato elettorale (Kurpfalz), con parte dell'Alto Palatinato (Heidelberg e Amberg); 2. l'Alto Palatinato con Neumarkt; 3. la linea palatina di Simmern-Zweibrücken; 4. la linea di Mosbach.