Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. +39 0523 241231 +39 095 7133043. assistenzaclienti@basicweb.it. [bscPrevius] Avanti 2024 PRIMAVERA. BAMBINO RUSSELL; T-SHIRT LEISURE ; CAMICIE M CORTE

  2. it.wikipedia.org › wiki › BASICBASIC - Wikipedia

    • Storia
    • Descrizione
    • Esempi Di Codice
    • Varianti
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Il contesto storico e il Dartmouth BASIC

    Fino agli anni sessanta i computer erano ingombranti, estremamente costosi e difficili da programmare. Erano acquistati da industrie, istituti governativi o università. Data la loro scarsa potenza elaborativa, i linguaggi di programmazione erano orientati alla massima efficienza sacrificando la facilità di scrittura del codice e la sua leggibilità. Questi fattori, uniti alla difficoltà di poter accedere ad un computer, relegavano l'uso di queste macchine a poche persone e per particolari comp...

    L'avvento degli home computer e l'Altair BASIC

    Nonostante il linguaggio fosse già usato su diversi minicomputer, la sua diffusione era limitata dall'elevato costo dei computer che li rendeva oggetti da professionisti. La situazione cambiò con la presentazione del MITS Altair 8800(un computer venduto in scatola di montaggio) all'inizio del 1975: i 439$ necessari per acquistarlo erano un prezzo alla portata di molti, tanto che ad agosto di quell'anno MITS ne aveva già venduti 5.000. La diffusione del computer fece crescere la richiesta di u...

    L'era dei personal computer

    Nel 1981 IBM presentò il PC IBM 5150; il sistema operativo era stato realizzato da Microsoft, che fornì anche diversi interpreti BASIC: IBM Cassette BASIC (BASIC C), residente in ROM, così detto perché capace di supportare le operazioni di lettura/scrittura su nastri magnetici; IBM Disk BASIC (BASIC D), che supportava invece le unità a dischi; IBM BASICA, o Advanced BASIC, evoluzione del BASIC D; GW-BASIC, compatibile con il BASICA ma che non richiedeva il BIOS originale IBM per poter funzion...

    Il BASIC, almeno nelle versioni di Kemeny e Kurtz che costituiscono il cosiddetto "Dartmouth BASIC", fu progettato per essere un linguaggio semplice da imparare. Per questo si differenziò dalla maggior parte dei linguaggi suoi coetanei enfatizzando la semplicità d'uso piuttosto che la potenza espressiva. Nacque infatti, come dice il suo nome, per p...

    Hello world

    Il seguente esempio stampa il famoso testo "Hello world", uno dei più semplici programmi che chi impara un nuovo linguaggio di programmazione, generalmente scrive come primo passo verso il suo apprendimento:

    BASIC non strutturati

    Il seguente è un esempio di un programma in BASIC scritto senza l'utilizzo dei costrutti della programmazione strutturata. Il linguaggio utilizzato è il GW-BASIC, ma il codice si può convertire anche per altri dialetti con minime modifiche:

    BASIC strutturati

    I BASIC di seconda generazione, come il QuickBASIC e il PowerBASIC, introdussero una serie di nuove caratteristiche nel linguaggio, primo fra tutti il supporto alla programmazione strutturata ed orientata alle procedure: i numeri di riga erano omessi e rimpiazzati dalle "etichette", dei segnalibri usati dalle istruzioni GOTO per i salti, e le funzioni e le subroutinesostituite dalle procedure, porzioni di codice richiamabili da altri punti del programma.

    Dartmouth BASIC

    Il Dartmouth BASIC nacque come linguaggio compilato. Era basato su elementi ripresi dall'Algol-6 e dal FORTRAN II con nuove aggiunte scritte per favorire la programmazione da parte dei nuovi utenti del sistema di timesharing, utenti iscritti a facoltà non matematiche con limitate conoscenze di programmazione. Il Dartmouth BASIC fu scritto seguendo alcuni principi: 1. fosse facile da usare dai principianti; 2. fosse un linguaggio di uso generale; 3. fosse interattivo; 4. avesse delle caratteri...

    Michel Plouin, Programmare in BASIC, Gruppo Editoriale Jackson, 1982, ISBN 88-7056-113-5.
    Paul M. Chirlian, Il BASIC per tutti, Gruppo Editoriale Jackson, 1983, ISBN 88-7056-136-4.
    Pierre Le Beux, Introduzione al BASIC, Gruppo Editoriale Jackson, 1981.
    Rodnay Zaks, Il tuo primo programma in BASIC, Gruppo Editoriale Jackson, 1985, ISBN 88-7056-182-8.
    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «BASIC»
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul BASIC
    (EN) BASIC, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) BASIC, in Free On-line Dictionary of Computing, Denis Howe. Disponibile con licenza GFDL
    (EN) The BASIC Archives, su fys.ruu.nl (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2007).
    (EN) The Basics' page (raccolta di molti compilatori Basic), su basic.mindteq.com.
  3. Una guida per imparare a programmare in Basic, un linguaggio semplice e intuitivo per computer. Scopri la storia, le istruzioni e un esempio pratico di Basic.

  4. Una guida per scaricare e usare Free Basic, un interprete e compilatore gratuito per il linguaggio Basic. Si può anche usare un emulatore C64 per retroprogrammare con l'interprete Basic del vecchio computer.

  5. Basic - Un film di John McTiernan. John McTiernan affronta una complessa sceneggiatura di James Vanderbilt con decisione e senza risparmiare i colpi di scena. Con John Travolta, Samuel L. Jackson, Connie Nielsen, Brian Van Holt, Tim Daly, Giovanni Ribisi. Thriller, Canada, USA, 2003. Durata 98 min.

    • (67)
    • John Travolta
    • John Mctiernan
  6. it.wikipedia.org › wiki › Basic_(film)Basic (film) - Wikipedia

    A Panama, una squadra di Army Rangers guidata dal sergente maggiore Nathan West si impegna in un'esercitazione nella giungla dove vengono utilizzate munizioni vere. Il sergente Ray Dunbar emerge dalla giungla trasportando il sottotenente Levi Kendall ferito.

  7. 2 mag 2024 · Il BASIC è un linguaggio di programmazione semplice e accessibile, creato nel 1964 al Dartmouth College. Scopri la sua evoluzione, le sue applicazioni e il suo legame con il Commodore 64.

  1. Le persone cercano anche