Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CorsaroCorsaro - Wikipedia

    Un corsaro era un privato cittadino che, munito dal governo di uno Stato di un'apposita autorizzazione formale, detta "lettera di corsa", in cambio della cessione allo stesso di parte dei guadagni conseguiti, era autorizzato ad assalire e rapinare le navi mercantili delle nazioni nemiche. Per quanto, specie nella cultura di massa, i ...

  2. 2 mag 2023 · I delinquenti che infestarono il Mar dei Caraibi fra Cinquecento e Settecento non erano tutti uguali: pirati, corsari, bucanieri e filibustieri a ognuno le sue caratteristiche. Chi erano i pirati? Il termine pirata deriva dal verbo greco peirán ("assalire", ma anche "aggirare").

  3. 19 ott 2019 · Pirati e corsari: qual è la differenza? E tra pirati, filibustieri e bucanieri? E ancora: chi erano i pirati e cosa facevano? cosa distingueva il corsaro dal pirata? che cos’è la “guerra di corsa”?

  4. Bucanieri, filibustieri e pirati di oggi. Nelle isole caraibiche i corsari vennero definiti in più modi. I bucanieri erano così detti dal boucan, nome indigeno di uno strumento utilizzato per affumicare la carne.

  5. 25 ago 2012 · Molti sono i corsari italiani, soprattutto liguri e siciliani: questi ultimi fanno capo ai porti di Palermo e Messina, anche se la base principale per i predatori dell’isola rimane quello di Trapani, vicino alla costa maghrebina.

  6. 4 mag 2019 · Non sono sinonimi: i corsari, i pirati, i bucanieri e i filibustieri attaccano le navi mercantili ma sono figure storiche diverse, che affollano non solo

  7. Il Corsaro era una persona al servizio di un governo, cui cedeva parte degli utili, ottenendo in cambio lo status di combattente (lettera di corsa) e la bandiera, il che lo autorizzava a rapinare solo navi mercantili nemiche, e ad uccidere persone, ma solo in combattimento.

  1. Ricerche correlate a "Corsari"

    bucanieri
    pirata
  1. Le persone cercano anche