Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il suo debutto al cinema avvenne con il film Prigioniero della paura ispirato alla omonima autobiografia del campione di baseball Jim Piersall. Nel 1963 fu candidato all' Oscar come miglior regista per Il buio oltre la siepe. Nel 1972 fu invece nominato al Golden Globe come miglior regista per Quell'estate del '42 . Vita privata.

  2. Robert Patrick Mulligan (August 23, 1925 – December 20, 2008) was an American director and producer. He is best known for his sensitive dramas, including To Kill a Mockingbird (1962), Summer of '42 (1971), The Other (1972), Same Time, Next Year (1978), and The Man in the Moon (1991).

  3. 10 giu 2023 · ‘Il cinema di Robert Mulligan’ Un testo che fa riscoprire un autore ingiustamente dimenticato Tutta la produzione cinematografica di Mulligan autore fra gli altri, del noto “Il buio oltre la siepe”, viene analizzata in questa raccolta di saggi, la prima interamente dedicata al regista statunitense.

  4. Robert Mulligan è un regista, è nato il 23 agosto 1925 a New York City, New York (USA) ed è morto il 20 dicembre 2008 all'età di 83 anni a Lyme, Connecticut (USA). Biografia. Filmografia. Premi. News. Stampa. Foto. Video. Cinema. Streaming. Premio Oscar per Il buio oltre la siepe. A cura di Tirza Bonifazi.

    • August 23, 1925
    • December 20, 2008
  5. Robert Mulligan è un regista, è nato il 23 agosto 1925 a New York City, New York (USA) ed è morto il 20 dicembre 2008 all'età di 83 anni a Lyme, Connecticut (USA). Nei suoi 34 anni di carriera come regista ha diretto Il buio oltre la siepe, Il grande cuore di Clara e La notte dell'agguato.

  6. Robert Mulligan was a director and producer of films such as To Kill a Mockingbird, Summer of '42 and The Other. He was born in 1925 in New York and died in 2008 in Connecticut.

  7. Mulligan, Robert. Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 23 agosto 1925. Particolarmente felice nell'indagare tematiche quotidiane e percorsi introspettivi, il cinema di M. non sempre ha raggiunto esiti felici, rischiando talvolta di sconfinare in tonalità patetiche o moralistiche. È riuscito però a sondare con estrema ...