Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Carlo di Borbone, conte di Montizón, nome completo Juan Carlos Maria Isidro de Borbón, fu il pretendente carlista al trono di Spagna dal 1860 al 1868 col nome di Giovanni III, e il pretendente legittimista al trono di Francia e Navarra dal 1883 al 1887.

  2. Carlo Sebastiano di Borbone ( Carlos Sebastián de Borbón y Farnesio; Madrid, 20 gennaio 1716 – Madrid, 14 dicembre 1788) è stato duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I dal 1731 al 1735, Re di Napoli senza utilizzare numerazioni [N 1] dal 1734 al 1759, re di Sicilia con il nome di Carlo III dal 1735 al 1759, e dal 1759 fino alla morte re...

  3. Nato a Roma il 5 gennaio 1938 in una palazzina in viale dei Parioli, 112, da Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona e terzogenito maschio di Alfonso XIII, e da Maria Mercedes di Borbone-Due Sicilie, fu chiamato Juan Carlos Alfonso Víctor María de Borbón y Borbón-Dos Sicilias.

  4. Enciclopedia Italiana (1931) CARLO III di Borbone, re di Spagna (fino al 1759 re delle Due Sicilie, senza numero) Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, a lui ...

  5. Giovanni Carlo di Borbone, conte di Montizón, nome completo Juan Carlos Maria Isidro de Borbón ( Madrid, 15 maggio 1822 – Trieste, 18 novembre 1887 ), fu il pretendente carlista al trono di Spagna dal 1860 al 1868 col nome di Giovanni III, e il pretendente legittimista al trono di Francia e Navarra dal 1883 al 1887.

  6. Rientrato dal 1947 in possesso dei beni paterni in Spagna, continuò a proporsi come successore di Alfonso XIII nell'eventualità di una restaurazione monarchica, anche dopo che F. Franco ebbe chiaramente manifestato la sua scelta per il figlio Giovanni Carlo, salito poi al trono nel novembre 1975.

  7. Alla morte di Carlo VI (20 ott. 1740) i re di Spagna, già in guerra contro l'Inghilterra, videro la possibilità di partecipare alla spartizione dell'Impero riconquistando per Filippo, fratello minore di C., lo Stato di Milano o almeno la Toscana, che il trattato di Vienna, seguito alla guerra di successione polacca, aveva assegnato a ...