Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Boleslao II di Masovia (in polacco: Bolesław II mazowiecki, anche citato come Boleslao II di Płock; ca. 1253/58 – 20 aprile 1313) è stato duca di Masovia nel 1262-1275 insieme a suo fratello, dopo il 1275 unico sovrano su Płock, dopo il 1294 sovrano su tutta la Masovia e duca di Cracovia e Sandomierz durante gli anni 1288-1289.

  2. Bolesław II of Masovia or Bolesław II of Płock (pl: Bolesław II mazowiecki (płocki); ca. 1253/58 – 20 April 1313), was a Polish prince, member of the House of Piast, Duke of Masovia during 1262-1275 jointly with his brother, after 1275 sole ruler over Płock, after 1294 ruler over all Masovia and Duke of Kraków and Sandomierz ...

  3. Ducato di Masovia-Cuiavia (1138-1231) Ladislao I (1042 ca.-1102), figlio cadetto di Casimiro I, era succeduto come duca di Polonia al fratello Boleslao II (1039-1081), dopo aver rinunciato al titolo di re ottenuto da quest'ultimo.

  4. Boleslao II di Slesia, noto anche come il Calvo e (in tedesco) Boleslaus II., Bolesław/Boleslaus der Wilde, in polacco Bolesław II Rogatka, in ceco Boleslav II. Lysý Rohatka (Calvus) ( 1217 circa – 26/31 dicembre 1278 ), fu dal 1242 al 1248 duca di Slesia e dal 1248 alla morte, duca di Legnica .

  5. it.wiki7.org › wiki › Болеслав_II_МазовецкийBoleslao II di Mazovia - wiki7.org

    20 apr 2024 · Bolesław II di Mazovia ( polacco Bolesław II mazowiecki) (dopo il 1251 - 20 aprile 1313) - Principe di Mazovia ( 1262 - 1275), Plotsk ( 1262 - 1313), Chersky ( 1262 - 1313) e Sandomierz ( 1288 - 1289).

  6. Bolesław II of Masovia or Bolesław II of Płock (pl: Bolesław II mazowiecki (płocki); ca. 1253/58 – 20 April 1313), was a Polish prince, member of the House of Piast, Duke of Masovia during 1262-1275 jointly with his brother, after 1275 sole ruler over Płock, after 1294 ruler over all Masovia and Duke of Kraków and Sandomierz during ...

  7. Boleslao II. Duca di Boemia (m. 999). Figlio di Boleslao I, gli successe nel 967. Ottenne la costituzione del vescovato di Praga (975), dando alla Boemia una propria organizzazione ecclesiastica. Unitosi (976) alla sollevazione di Enrico di Baviera contro l’imperatore Ottone II, e vinto, segnò l’anno seguente la pace.