Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'Università di stato degli Urali A. M. Gorkij è un'università russa fondata nel 1920 a Ekaterinburg. L'istituto fu intitolato nel 1936 allo scrittore Maksim Gor'kij che fu tra i suoi principali fondatori.

  2. L'Università di stato degli Urali A. M. Gorkij è un'università russa fondata nel 1920 a Ekaterinburg. L'istituto fu intitolato nel 1936 allo scrittore Maksim Gor'kij che fu tra i suoi principali fondatori.

  3. Titolo di studio: candidate of Sciences in Physics and Mathematics Università: Università di stato degli Urali A. M. Gorkij e Yale World Fellows Firma

    • Biografia
    • Opere
    • Riconoscimenti
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Nato a Nižnij Novgorod in una famiglia povera, rimase orfano a dieci anni e nel 1880, appena dodicenne, scappò di casa per andare a vivere dalla nonna, eccellente narratrice di storie popolari, che molto probabilmente gli trasmise la passione per la letteratura. Duramente colpito dalla morte dell'anziana parente, tentò il suicidio (dicembre 1887), ...

    A Gor'kij venne intitolato l'aereo multiruolo Tupolev ANT-20, il più grande velivolo terrestre degli anni trenta, e utilizzato a scopo propagandistico dal governo sovietico fino alla sua distruzione a causa di un incidente aereo.A Charkiv in Ucraina gli è stato intitolato il Parco Maksim Gor'kij

    Wikisource contiene una pagina dedicata a Maksim Gor'kij
    Wikisource contiene una pagina in lingua russa dedicata a Maksim Gor'kij
    Wikiquote contiene citazioni di o su Maksim Gor'kij
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maksim Gor'kij
    Gor´kij, Maksim, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Ettore Lo Gatto, GOR′KIJ, Maksim, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
    Gorkij, Maksim, su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Ronald Francis Hingley, Maxim Gorky, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  4. Durante il periodo zarista, questa fortezza, edificata su progetto dall’architetto Domenico Trezzini, era utilizzata come prigione politica: qui vennero incarcerati filosofi e pensatori di grande...

  5. 12 dic 2018 · Ecco alcuni esempi tratti da Skazki ob Italii, letteralmente Racconti sull’Italia, meglio noti come Fiabe italiane, che Gor’kij scrisse in tempi diversi tra il 1911 e il 1913, pubblicati su varie riviste russe e raccolti in volume dopo la Rivoluzione d’ottobre.

  6. Raggiunse la maturità nel trittico autobiografico Detstvo ("Infanzia", 1913), Vljudjach ("Tra gente estranea", 1915), Moi universitety ("Le mie università", 1922), in cui, liberandosi da ogni retorica, con un'analisi equilibrata e serena rievocò le esperienze della propria vita passata.