Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mainardo II di Tirolo-Gorizia (già Mainardo IV di Gorizia) (1238 – Greifenburg, 1º novembre 1295) fu conte del Tirolo, duca di Carinzia, margravio di Carniola, conte di Gorizia; considerato il fondatore della contea del Tirolo

  2. Mainardo II di Tirolo-Gorizia (già Mainardo IV di Gorizia) ( 1238 – Greifenburg, 1º novembre 1295) fu conte del Tirolo, duca di Carinzia, margravio di Carniola, conte di Gorizia; considerato il fondatore della contea del Tirolo. Fatti in breve Conte del Tirolo, In carica ...

  3. Mainardo II di Tirolo-Gorizia fu il vero fondatore della potenza tirolese. La sua azione, sorretta da imprese militari ma soprattutto da un'accorta politica matrimoniale e da una diplomazia abile e spregiudicata, portò nell'arco di quasi un quarantennio alla creazione dell'organismo territoriale che, durante il suo governo, prese il nome di ...

  4. La contea fu costituita intorno al 1259, con l'ascesa di Mainardo II di Tirolo-Gorizia, vero fondatore della contea tirolese. In precedenza la casata nobiliare dei conti del Tirolo, discendenti del casato bavarese dei conti di Eurasburg, aveva esercitato un vasto potere giurisdizionale e militare soprattutto nella Val Venosta.

  5. www.treccani.it › enciclopedia › mainardo_res-cf758478-3938Mainardo - Enciclopedia - Treccani

    Da quel momento la stretta alleanza dei conti di Gorizia, dei conti del Tirolo e degli Andechs-Merania - talora indicata come "Lega delle Alpi" - si affermò come il più importante schieramento di partigiani di Federico II nelle Alpi orientali.

  6. Mainardo I di Tirolo-Gorizia (già Mainardo III di Gorizia) (17 gennaio 1194 – 22 luglio 1258) fu conte di Gorizia ed Istria (1220-1258) come Mainardo III di Gorizia e poi anche conte di Tirolo (1253-1258) come Mainardo I di Tirolo-Gorizia.

  7. Nel 1271 concordò con Alberto una divisione dei dominî: M. ebbe il Tirolo, Alberto la Val Pusteria e Gorizia. La contea del Tirolo era ormai divenuta uno dei maggiori stati feudali della Germania, talché, spezzata la potenza dei vescovi di Trento e di Bressanone, M. poté introdurre nei loro territorî un'amministrazione secolare; e quando ...