Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando IV d'Asburgo (Vienna, 8 settembre 1633 – Vienna, 9 luglio 1654) è stato re dei Romani dal 1653 fino alla sua morte, nonché re di Ungheria dal 1646 e di Boemia dal 1647

  2. Ferdinando I d'Asburgo (Alcalá de Henares, 10 marzo 1503 – Vienna, 25 luglio 1564) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1556 al 1564, e sovrano di Boemia e Ungheria dal 1526.

  3. Agli inizi del XV secolo, la "costituzione" del Sacro Romano Impero non era ancora del tutto delineata: benché ne fossero state definite alcune istituzioni e procedure, l'interazione tra l'imperatore, gli elettori e gli altri duchi dipendeva in larga parte dalla personalità dei vari sovrani.

  4. 26 dic 2017 · Il Sacro Romano Impero ha avuto una grande importanza nella storia europea e mondiale. Viene qui proposta la cronologia degli imperatori, con l’indicazione della dinastia e di alcuni documenti ed eventi importanti. Viene incoronato a Roma la notte di Natale. Firma il trattato di Verdun.

  5. Ferdinando IV d'Asburgo è stato re dei Romani dal 1653 fino alla sua morte, nonché re di Ungheria dal 1646 e di Boemia dal 1647.

  6. Al figlio Filippo II venne assegnata la Spagna con le sue colonie e i possessi mediterranei; al fratello Ferdinando I toccò il titolo imperiale. Con ciò il Sacro Romano Impero Germanico tornò a essere soprattutto una realtà tedesca, sempre difficilissima da gestire.

  7. Chiamato al governo dell'Impero e alla dignità imperiale dopo l'abdicazione di Carlo V nel settembre del 1556, proclamato dagli Elettori imperatore il 14 marzo 1558, F. riprese la sua politica di riconciliazione e di riforma, con lo scopo principale di cattivarsi gli animi dei protestanti mediante la concessione della comunione sotto le due ...