Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La maschera della morte rossa (The Masque of the Red Death, inizialmente pubblicato come The Mask of the Red Death: a Fantasy) è un racconto scritto da Edgar Allan Poe e pubblicato nel 1842 nel Graham's Magazine

  2. 14 feb 2009 · La Maschera della Morte Rossa. sabato, 14 Febbraio 2009 Sandro D. Fossemò Racconti 19. La Morte rossa aveva per parecchio tempo devastato la regione. Non si vide mai peste così fatale e orribile. Il suo emblema era il sangue — il rossore e l’orridezza del sangue.

  3. 17 mar 2022 · Analisi del racconto La maschera della morte rossa di Edgar Allan Poe: di cosa parla, struttura, personaggi e trama.

  4. P er lunga e lunga stagione la Morte Rossa aveva spopolato la contrada. A memoria d’uomo non s’era mai veduto una peste così orribile, così fatale! A guisa del Vampiro, sua cura e delizia, il sangue, — la rossezza e il lividore del sangue.

  5. La maschera della morte rossa. da Racconti. In un paese imprecisato e in un tempo lontano e indefinito, una terribile epidemia si difonde, portando morte e devastazione. Il principe Prospero è però convinto che la sua ricchezza e il suo potere lo rendano invulnerabile.

  6. Dalle scabrose note boccacciane, la citazione è un estratto di “La Maschera della Morte Rossa” di Edgar Allan Poe, che primeggia tra i Racconti del terrore più conosciuti dell’amato scrittore americano, tra cui è possibile citare il “Cuore Rivelatore” e il “Pozzo e il Pendolo”.

  7. Edgar Allan Poe, con 'La Maschera della Morte Rossa', esplora temi di terrore e mistero, riflettendo sulla vanità umana e l'inevitabilità della morte.