Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Edoardo Balliol (1283 circa – Doncaster, 1367) è stato un nobile scozzese di origine piccarda, pretendente al trono di Scozia: grazie all'aiuto inglese regnò brevemente tra il 1332 e il 1336.

  2. Edoardo Balliol è stato un nobile scozzese di origine piccarda, pretendente al trono di Scozia: grazie all'aiuto inglese regnò brevemente fra il 1332 e il 1336.

  3. Édouard Balliol, nato intorno al 1283 e morto nel 1364 a Wheatley, è un pretendente al trono di Scozia.

    • Storia
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Fondatore della famiglia fu il barone piccardo Guy I de Balliol, che possedeva feudi a Bailleul, in Piccardia, e altrove. Guy seguì in Inghilterra Guglielmo il Conquistatore e ricevette poi dal figlio, Guglielmo II, delle terre nel nord del paese. Un nipote di Guy, Bernard, costruì il castello di Barnard (oggi Barnard Castle) nel Durham e combatté ...

    Luigi Villari, BALIOL, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930. URL consultato il 28 settembre 2014.

    Baliol, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    (EN) Balliol family, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  4. La battaglia di Dupplin Moor fu combattuta l'11 agosto 1332 fra gli scozzesi leali a Davide II di Scozia, figlio di Robert Bruce, e gli inglesi leali a Edoardo Balliol e alla sua famiglia, che già da molto tempo reclamava per sé il trono di Scozia.

  5. La forza combinata guidata da Edoardo e Balliol marciò verso nord per occupare la capitale scozzese, Perth, lasciandosi andare a saccheggi e ampie devastazioni, nella speranza di costringere gli scozzesi a combattere.

  6. Balliol, indebolito dai membri della fazione di Bruce, lottò per resistere, respingendo le pretese di Edoardo. Nel 1294, Edoardo convocò John Balliol perché comparisse davanti a lui, e ordinò quindi che entro il 1º settembre 1294 fornisse truppe e fondi scozzesi per la sua invasione della Francia.