Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita III delle Fiandre, conosciuta anche come Margherita di Male, Margherita II di Borgogna e Margherita di Dampierre, in francese Marguerite III de Flandre (Maldegem, 13 aprile 1350 – Arras, 16 marzo 1405) contessa di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois e duchessa consorte di Borgogna ed erede del Ducato di Brabante e ...

  2. Guido di Dampierre ( 1225 / 6 – Compiègne, 7 marzo 1305) fu Conte di Fiandra, associato alla madre, Margherita II, dal 1251 al 1278, e poi da solo sino alla sua morte; fu anche Marchese di Namur, per diritto di matrimonio, dal 1264 sino alla sua morte.

  3. Margherita delle Fiandre, o di Hainaut o di Costantinopoli (Valenciennes, 2 giugno 1202 – Gand, 10 febbraio 1280), fu contessa delle Fiandre dal 1244 al 1278 e contessa di Hainaut (Margherita I) dal 1244 al 1253 e di nuovo dal 1257 alla morte.

  4. 26 nov 2023 · L’erede era nato a Digione, capitale del ducato, da Margherita III di Fiandra. Il soprannome deriva dal suo impegno nella battaglia di Nicopoli nel 1396 contro gli ottomani che avanzavano in Ungheria.

  5. Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. Una delle clausole del trattato di Arras (1482) fra le città delle Fiandre e Massimiliano imponeva a questo il matrimonio di M. col delfino, il futuro Carlo VIII. M. fu quindi affidata alla corte di Francia. Ma nel 1491 Carlo sposò Anna, duchessa ...

  6. 17 mag 2021 · Allora Carlo V offre la mano della sedicenne Margherita a Ottavio Farnese, nipote del Papa Paolo III. Vuole così consolidare la sua egemonia sull’Italia. Margherita non è d’accordo, vorrebbe restare a Firenze e sposare il duca Cosimo I. Supplica il padre, ma alla fine è costretta ad accettare la sua volontà e si trasferisce a Roma.

  7. Nel mese di luglio del 1320, Luigi sposò Margherita, come riportato dalla Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco. Nel gennaio 1322 , alla morte del padre della moglie, Filippo V, la sorella, la primogenita, Giovanna fu esclusa dalla successione al trono di Francia, come sei anni prima era stata esclusa sua cugina Giovanna , per ...