Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo III d'Orange Nassau, in olandese Willem Hendrik van Oranje-Nassau, anche noto come Guglielmo III d'Inghilterra, Guglielmo II di Scozia e Guglielmo I d'Irlanda (Binnenhof, 14 novembre 1650 – Kensington Palace, 8 marzo 1702), è stato Principe d'Orange, Conte di Nassau e Barone di Breda dalla nascita, Statolder delle Province Unite ...

  2. Guglielmo il Conquistatore, conosciuto come Guglielmo I d'Inghilterra e Guglielmo II di Normandia (Falaise, 8 novembre 1028 – Rouen, 9 settembre 1087), è stato un condottiero normanno, duca di Normandia dal 1035 e re d'Inghilterra dal 1066 fino alla sua morte.

  3. Guglielmo II d'Inghilterra detto il Rosso (in inglese William II Rufus; Normandia, 2 luglio 1056/1060 – New Forest, 2 agosto 1100) è stato re d'Inghilterra dal 26 settembre 1087 al 2 agosto 1100, con poteri anche su Scozia, Galles e Normandia.

  4. GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda.

  5. Guglielmo III d'Orange Nassau, in olandese Willem Hendrik van Oranje-Nassau, anche noto come Guglielmo III d'Inghilterra, Guglielmo II di Scozia e Guglielmo I d'Irlanda, è stato Principe d'Orange, Conte di Nassau e Barone di Breda dalla nascita, Statolder delle Province Unite dal 28 giugno 1672, re d'Inghilterra e d'Irlanda dal 13 febbraio ...

  6. Guglielmo III d'Orange, in olandese Willem Hendrik van Oranje-Nassau, anche noto come Guglielmo III d'Inghilterra, Guglielmo II di Scozia e Guglielmo I d'Irlanda (Binnenhof, 14 novembre 1650 – Kensington Palace, 8 marzo 1702), è stato Principe d'Orange, Conte di Nassau e Barone di Breda dalla nascita, Statolder delle Province Unite dal 28 ...

  7. 22 dic 2020 · Scopri la vita e le imprese di Guglielmo III, Principe d'Orange e re d'Inghilterra, figlio di Carlo II e nipote di Maria Enrichetta Stuart. Leggi come si formò il suo carattere, la sua religione, la sua educazione e il suo ruolo nella guerra di successione spagnola.