Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandro Ferdinando di Prussia - Wikipedia. Alessandro Ferdinando di Prussia (in tedesco Alexander Ferdinand Albrecht Achilles Wilhelm Joseph Viktor Karl Feodor; 26 dicembre 1912 – Wiesbaden, 12 giugno 1985) è stato un principe prussiano . Indice. 1 Biografia. 2 Partito nazista e carriera militare. 3 Matrimonio. 4 Ascendenza. 5 Titoli.

  2. Augusto Guglielmo di Germania e Prussia; Principe di Prussia; Stemma Trattamento: Altezza Imperiale e Reale: Nascita: Potsdam, 29 gennaio 1887: Morte: Stoccarda, 25 marzo 1949 (62 anni) Luogo di sepoltura: Cimitero dei principi di Hohenlohe-Langenburg, Langenburg: Dinastia: Hohenzollern: Padre: Guglielmo II: Madre: Augusta Vittoria ...

  3. Perché, se lui fosse ancora vivo, noi non saremmo qui.». ( Napoleone Bonaparte [2]) Federico II di Hohenzollern, detto Federico il Grande (in tedesco Friedrich der Große; Berlino, 24 gennaio 1712 – Potsdam, 17 agosto 1786 ), è stato il terzo re di Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1740 al 1786 .

  4. 18 set 2023 · All’inizio dell’assolutismo era la Prussia, governata da zar Alessandro I e la Polonia dove mantenne la costituzione di Napoleone. ... (Ferdinando III) mantenne la legislazione di Napoleone.

  5. Alessandro I di Russia, Francesco I d' Austria, Federico Guglielmo III di Prussia stringono il patto della Santa Alleanza. Il Congresso di Vienna si aprì ufficialmente il 1° novembre 1814 e vide la partecipazione delle delegazioni di tutti gli Stati, grandi e piccoli, d’Europa.

  6. Prince Alexander Ferdinand Albrecht Achilles Wilhelm Joseph Viktor Karl Feodor of Prussia (26 December 1912 – 12 June 1985) was the only son of Prince August Wilhelm of Prussia and his wife Princess Alexandra Victoria of Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg.

  7. Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen, in polacco: Królestwo Prus) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918.Si impose in Europa come il principale degli stati tedeschi pre-unitari nel corso del XVIII secolo, in particolare sotto il regno di Federico Guglielmo I e di suo figlio, il sovrano illuminato Federico II detto "Federico il Grande", che ne riorganizzarono l ...