Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · Dopo la morte dell'ultimo re jagellone, la Confederazione polacco-lituana unita divenne una monarchia elettiva con l'elezione di monarchi per lo più stranieri, come Enrico III di Francia, che fu testimone dell'introduzione del sistema della Libertà Dorata, e Stefano I Báthory, un abile comandante militare che rafforzò la nazione.

  2. 3 giorni fa · Nel 1085 l’imperatore invade la Sassonia e confisca tutti i beni vescovili, mandando in esilio Bennone, rimasto fedele al romano pontefice. Enrico IV viene scomunicato e quindi gli è proibito entrare nella Cattedrale di Meissen. Bennone, prima di lasciare la sua città, chiude la chiesa e getta le chiavi nel fiume Elba.

  3. 2 giorni fa · Domenica 16 giugno la chiesa festeggia santi Giulitta e Quirico, san Benno (o Bennone) di Meißen e santa Lutgarda di Tongres ATTUALITA' [ 16/06/2024 ] Rilancio dell’Economia nel Mezzogiorno: Una Visione Integrata per il Futuro ATTUALITA' [ 15/06/2024 ] Duplice Omicidio a Orta di Atella: Fermato un Operaio di 53 Anni CASERTA E PROVINCIA

  4. 1 giorno fa · In quell’anno l’imperatore Enrico IV, di ritorno da Canossa, aveva attribuito al patriarca Sicardo la titolarità della contea del Friuli, segno tangibile di riconoscenza per il sostegno avuto nel duro scontro che lo aveva contrapposto a papa Gregorio VII.

  5. 3 giorni fa · Scopri su Vatican News la storia, le opere, il messaggio e le vicende di Sant'Enrico II, imperatore, il Santo del giorno 13 luglio.

  6. 11 giu 2024 · Era una signora giovane, alta e sorridente, sulla trentina o poco più. Mi è venuta incontro in modo molto cordiale, persino affettuoso. Era il 1974, l’anno in cui diventavo maggiorenne. È stato lì, in mezzo ai suoi quadri, cinquant’anni fa, che ho conosciuto Severina Donati. Severina era nata a Milano il 21 settembre 1940.

  7. 28 mag 2024 · Giovanni di Sassonia – Johann von Sachsen – discendente della casata di Wettin, nacque il 12 dicembre 1801 a Dresda e morì nel 1873 a Pillnitz, un villaggio trasformatosi oggi in un distretto della capitale sassone.