Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Odoardo Farnese (Parma, 28 aprile 1612 – Piacenza, 11 settembre 1646) è stato il quinto duca di Parma e Piacenza, dal 1622 fino alla morte, e il sesto duca di Castro, dal 1622 al 1646

    • Biografia
    • Incarichi ricoperti
    • Genealogia Episcopale E Successione Apostolica
    • Collegamenti Esterni

    Odoardo era figlio di Alessandro Farnese, terzo duca di Parma, e della principessa Maria d'Aviz. Era anche conosciuto come Edoardo. Odoardo era discendente diretto di papa Paolo III e pronipote del cardinale Alessandro Farnese il giovane.Destinato alla carriera ecclesiastica, durante la sua gioventù, lo zio si occupò direttamente della sua educazio...

    Abate commendatario di Grottaferrata dal marzo 1589;
    Cardinale diacono dal 6 marzo 1591 al 10 gennaio 1621;
    Elettore nel conclavedel 1591;
    Titolare di Sant'Adriano dal 20 novembre 1591 all'11 giugno 1595;

    La genealogia episcopaleè: 1. Cardinale Guillaume d'Estouteville, O.S.B.Clun. 2. Papa Sisto IV 3. Papa Giulio II 4. Cardinale Raffaele Sansone Riario 5. Papa Leone X 6. Papa Paolo III 7. Cardinale Francesco Pisani 8. Cardinale Alfonso Gesualdo di Conza 9. Papa Clemente VIII 10. Cardinale Roberto Bellarmino, S.I. 11. Cardinale Odoardo Farnese La suc...

    Farnése, Odoardo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Odoardo Farnese, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
    (EN) David M. Cheney, Odoardo Farnese, in Catholic Hierarchy.
    (EN) Salvador Miranda, FARNESE, Odoardo, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University. URL consultato il 29 agosto 2018.
  2. Dal prozio, cardinale Alessandro, il F. ereditò, oltre l'usufrutto di alcuni degli edifici cinquecenteschi più importanti di Roma e dintorni (ivi compresi palazzo Farnese, gli Orti Farnesiani sul Palatino e la villa Farnese a Caprarola), anche una tradizione di mecenatismo artistico.

  3. Uomo di spirito largo, tutt'altro che intransigente e fanatico pratico dell'arte di governare, visse a Parma da gran signore e diede splendore regale al palazzo Farnese in Roma, dove dimorava abitualmente, e al palazzo di Caprarola; provvide la chiesa del Gesù eretta dallo zio, il cardinale Alessandro, della monumentale sagrestia e fabbricò ...

  4. Figlio del duca Alessandro, creato cardinale nel 1592, prese gli ordini sacri solo dopo la nascita del nipote, il futuro duca Odoardo (1612), e fu vescovo di Tuscolo, di Sabina e di Frascati (1614). Reggente per il nipote alla morte del fratello Ranuccio I (1622), proseguì la politica rigidamente assolutistica di questo.

  5. Odoardo Farnese è stato il quinto duca di Parma e Piacenza, dal 1622 fino alla morte, e il sesto duca di Castro, dal 1622 al 1646.

  6. Odoardo Farnese (28 April 1612 – 11 September 1646), also known as Odoardo I Farnese to distinguish him from his grandson Odoardo II Farnese, was Duke of Parma, Piacenza and Castro from 1622 to 1646.