Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In hoc signo vinces è una frase latina, dal significato letterale: "in (sotto) questo segno vincerai", traduzione del greco ἐν τούτῳ νίκα (letteralmente: "in (sotto) questo vinci").

  2. in hoc signo vinces 〈 in òk ...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio ( Vita Constantini I, 27,31 e Hist .

  3. 10 feb 2024 · Quando Cristo apparve a Costantino: la leggenda di “In hoc signo vinces” Federico Vigo. 10 Febbraio 2024. Roma, 28 ottobre 312: presso Ponte Milvio, a nord della capitale, si fronteggiano le truppe di due imperatori rivali, Massenzio e Costantino. L’esito dello scontro sarà fondamentale: la vittoria di uno significa l’uscita di scena dell’altro.

  4. In hoc signo vinces was the motto of the Sherbrooke Regiment, which is perpetuated by the Sherbrooke Hussars, a Canadian reserve regiment; In hoc signo vinces is the motto on the O'Donnell coat of arms. It is the motto of the College of the Holy Cross in Worcester, Massachusetts.

  5. 11 lug 2020 · Nella Vita di Costantino Eusebio racconta che Costantino stava marciando col suo esercito quando, alzando lo sguardo verso il sole, vide una croce di luce e sotto di essa la frase greca “eν tουτω nικα”, reso in latino come in hoc signo vinces, ossia “con questo segno vincerai”.

    • In hoc signo vinces1
    • In hoc signo vinces2
    • In hoc signo vinces3
    • In hoc signo vinces4
  6. 20 apr 2024 · in hoc signo vinces. (propr., in questo segno vincerai), frase che l'imperatore Costantino, secondo Sant'Eusebio, avrebbe letto in sogno, su un labaro che portava la croce di Cristo.

  7. In hoc signo vinces. Costantino comanda a Elena di recarsi in pellegrinaggio a Gerusalemme per trovare ciò che era a lui apparso in visione: in hoc signo vinces. A questa circostanza corrisponde la protezione dinastica dell’ecclesia romana all’insegna del legno della croce: quella croce che era stata data a Roma come vexillum.