Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Folco, detto il Giovane (in francese: Foulque o Foulques; in latino: Fulco; Angers, c. 1089 / 92 – Acri, 13 novembre 1143 ), è stato un condottiero e sovrano franco fu conte d'Angiò come Folco V (1109–1129), conte del Maine come Folco I (1126–1129) e, insieme alla moglie Melisenda, re di Gerusalemme (1131–1143).

  2. Successo sul trono di Gerusalemme nel 1131 a Baldovino II, suo suocero, affermò la superiorità del suo regno sui principati di Antiochia, Edessa e Tripoli. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Fólco V conte d'Angiò re di Gerusalemme, detto il Giovane.

  3. Fólco V. Indice. conte d'Angiò, re di Gerusalemme, detto il Giovane (1095-1143). Dopo aver reso servigi al re Luigi VI in Francia, combattendo contro gli Inglesi, si recò in Terra Santa (1129) e succedette (1131) a Baldovino II, suo suocero, nel Regno di Gerusalemme, che con lui toccò l'apogeo.

  4. 8 giu 2017 · La Croce di Gerusalemme, dal 1277, entra a far parte dello scudo di Carlo d’Angiò e poi in quello del Regno di Napoli fino a giungere a rappresentare il regno stesso nell’araldica dei Re di Spagna e dei Borbone-Due Sicilie.

  5. PLANTAGENETI. Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra (lat. genista; franc. plante genêt); l'estensione di questo soprannome personale alla sua discendenza è esclusivamente una convenzione moderna.

  6. Goffredo d'Angiò detto il Bello o Plantageneto, in francese Geoffroy V d'Anjou dit le Bel ou Plantagenêt (Angers, 24 agosto 1113 – Château-du-Loir, 7 settembre 1151) è stato Conte di Angiò e del Maine dal 1129 fino alla sua morte e poi Duca di Normandia, per diritto di conquista, dal 1144 al 1150.

  7. Fólco V conte d'Angiò re di Gerusalemme, detto il Giovane Figlio (1092 - 1144) di Folco IV, venne educato alla corte di Filippo I di Francia. Combatté a lungo gli Inglesi finché si giunse alla conclusione del matrimonio fra suo figlio Goffredo Plantageneto e [...]