Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandra di Grecia (in greco moderno Αλεξάνδρα της Ελλάδας; Atene, 25 marzo 1921 – Burgess Hill, 30 gennaio 1993) è stata l'ultima regina consorte di Jugoslavia, dal 1944 al 1945, come moglie di Pietro II . Indice. 1 Biografia. 1.1 Nascita. 1.2 Gioventù. 1.3 Regina di Jugoslavia. 1.4 Caduta della monarchia. 1.5 Morte. 2 Discendenza.

  2. A questo titolo corrispondono più , di seguito elencate. Alessandra di Grecia (1870-1891) – moglie del granduca Pavel Aleksandrovič Romanov e figlia di Giorgio I di Grecia. Alessandra di Grecia (1921-1993) – moglie dell'ultimo re di Jugoslavia, Pietro II. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  3. Alessandra di Grecia (in greco Αλεξάνδρα της Ελλάδας; Corfù, 18 agosto 1870 – Mosca, 18 settembre 1891) è stata una principessa greca. Nata principessa di Grecia e Danimarca [1] , divenne granduchessa di Russia per matrimonio , con il nome di Aleksandra Georgievna (in russo Алекса́ндра Гео́ргиевна).

  4. Scopri foto stock e immagini editoriali di attualità di Principessa Alessandra Di Grecia su Getty Images. Scegli tra 302 immagini premium su Principessa Alessandra Di Grecia della migliore qualità.

  5. 10 gen 2024 · Viaggi. Questi siti storici in Grecia riportano in vita il regno perduto di Alessandro Magno. Un nuovo museo e le sepolture riconosciute Patrimonio mondiale dall'UNESCO rivelano i misteri reali e la vita quotidiana nell'antica Macedonia. DI JULIA BUCKLEY. pubblicato 10-01-2024.

  6. Di seguito alcune delle principali località e attrazioni di Kassandra. Kallithea. Situata sulla costa orientale di Kassandra, Kallithea è una delle località turistiche più popolari dell’intera penisola. Qui troverete una vasta scelta di ristoranti, bar, negozi e discoteche, nonché una splendida spiaggia con acque cristalline.

  7. ALESSANDRO I, re di Grecia. Attilio Tamaro. Nato a Tatói il 20 luglio 1893, secondogenito del re Costantino, giunse al trono in seguito ad avvenimenti che funestarono il suo paese, quando, durante la guerra europea, le potenze protettrici della Grecia, rimorchiate da una risoluta azione politica della Francia, ne manomisero la neutralità e ...