Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La competizione per la conquista dell'oro nero ha portato ad innumerevoli violenze fra gruppi etnici causando la militarizzazione dell'intera regione che è stata occupata da milizie quali l'esercito della Nigeria e forze di polizia (tra cui la Polizia Mobile paramilitare, MOPOL).

  2. Niger, oro nero e altri disastri lungo il delta. Fossili. La Commissione ambientale dello stato del Bayelsa accusa le compagnie petrolifere: hanno causato danni per 12 miliardi di dollari con i loro sversamenti. Luca Manes.

  3. 21 feb 2019 · La Nigeria oggi è tra i più importanti produttori di oro nero, l’80% del suo Pil deriva dall’estrazione del greggio, la sua economia è fortemente dipendente da questo settore. E gran parte dei giacimenti sono proprio all’interno della regione del delta del Niger. Ecco perchè essa è così importante.

  4. Inoltre partecipano a questo conflitto anche piccole gang ribelli le quali contrabbandano l'oro nero e combattono fra loro per il controllo del territorio. Per di più infuria una seconda...

  5. 28 dic 2014 · Nel frattempo, in zone del mondo più lontane dai riflettori, la lotta per l’oro nero ha alimentato altre guerre. Il conflitto del Delta del Niger vede ormai dal 2004 alcune tribù del Sud della ...

  6. 22 dic 2003 · Un anno drammatico di violenze ed uccisioni nello stato del Delta del fiume Niger: lo riporta Human Rights Watch in un proprio rapporto. Le violenze sono il frutto degli scontri tra le milizie dei tre principali gruppi etnici della regione, Ijaw, Itsekiri, ed Urhobo e le forze di sicurezza statali.

  7. 17 mag 2023 · di Luca Busola. -. 17/05/2023. Da quando sono iniziate le attività di estrazione nel 1958, la regione del Delta del Niger ha subito un’inesorabile devastazione a livello ambientale, politico e sociale. Le compagnie petrolifere occidentali con in testa la Royal Dutch Shell hanno causato il vertiginoso deterioramento degli ...