Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Il disagio della civiltà

Risultati di ricerca

  1. Il disagio della civiltà è un libro di Sigmund Freud. Scritto nel 1929, fu pubblicato la prima volta in tedesco nel 1930 come Das Unbehagen in der Kultur ("L'infelicità nella civiltà") e, sempre lo stesso anno, in inglese col titolo Civilization and Its Discontents ("Civiltà e le sue insoddisfazioni"). Esplorando quel che Freud ...

  2. 12 dic 2019 · Il disagio del vivere nella civiltà è dunque determinato dal contrasto perenne tra felicità individuale e moralità pubblica. Nel libro viene riproposta la teoria delle pulsioni di vita e di morte, già introdotta nel libro Al di là del principio del piacere (1920).

    • L’Uomo Mutilato Dalla Cultura
    • L’Essere Umano Culturale è Nevrotico
    • Le Pulsioni Contro IL Cogito Cartesiano

    Per Freud, la civiltà può realizzarsi pienamente solo quando soffoca gli istinti primordiali dell’uomo. La civiltà vive un perenne disagio perché l’unico modo affinché esista è reprimere l’uomo, mutilando quella parte animale che l’avrebbe reso la bestia libera e feroce che Nietzscheammirava. Il dionisismo nietzscheano è vincolato dalle regole stab...

    Le conseguenze delle repressioni imposte dalla civiltà sono psicologicamente gravi: l’essere umano entra in uno stato di nevrosi, malato, di pura repressione. Il senso di colpa non solo reprime gli istinti, ma li punisce dall’interno e trasforma l’uomo in un essere codardo e malleabile.

    Per Sigmund Freud, il cogito cartesianoha prodotto una società borghese che reprime gli istinti/pulsioni dell’uomo, trasformandolo in un paziente. L’uomo non può crescere del tutto, non può sentirsi pieno, libero e vivo. La routine della civiltà, segnata da un’eterna tregua tra gli impulsi l’uno dell’altro, ci relegherebbe a una vita grigia. Se gli...

  3. Appunto di filosofia con riassunto dei contenuti del 'Disagio della civiltà', di S. Freud del 1929.

    • (1)
    • Skunkworks
  4. Freud fa cosi emergere il paradosso di una civiltà che, formatasi per assicurare agli uomini sicurezza e protezione, li ha invece messi in condizione di distruggersi; di una cultura che, lungi dallo strapparli alle feroci necessità della natura, ha consentito loro di infliggersi sofferenze enormi.

    • (1)
  5. 19 apr 2024 · In quest'opera Freud propone il disagio come dimensione indispensabile dell'esistere, l'unica dimensione umana capace di arginare il desiderio e incanalarlo verso mete diverse dalla soddisfazione immediata.

  6. Freud fa cosi emergere il paradosso di una civiltà che, formatasi per assicurare agli uomini sicurezza e protezione, li ha invece messi in condizione di distruggersi; di una cultura che, lungi...

  1. Annuncio

    relativo a: Il disagio della civiltà
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su il disagio della civiltà freud. Spedizione gratis (vedi condizioni)