Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luisa Maria d'Orléans (francese Louise Marie Thérèse Charlotte Isabelle d’Orléans); Palermo, 3 aprile 1812 – Ostenda, 11 ottobre 1850) nata principessa d'Orléans e conosciuta anche come Mademoiselle d'Orléans, divenne regina dei Belgi come consorte di Leopoldo I del Belgio

    • Biografia
    • Discendenza
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia

    Trascorse la sua infanzia al Castello di Blois, dove il Cardinale Mazzarino e suo padre erano stati confinati dal 1652. Essi si preoccuparono della sua istruzione e della scelta del miglior pretendente per il suo matrimonio. Venne scelto il futuro Granduca di Toscana Cosimo III de' Medici, il quale ruppe una precedente promessa di matrimonio con una principessa della Sassonia. Le trattative di matrimonio andarono per le lunghe per via della difficoltà di trovare un accordo tra le parti circa...

    Gran Principessa di Toscana

    Margherita Luisa partì per Firenze nel 1661 e fece il suo ingresso il 20 giugno, data del suo matrimonio. Entrata della Porta San Gallo attraverso un monumentale apparato eseguito dagli architetti Gherardo e Pier Francesco Silvani, percorse via Larga fino al Duomo poi attraverso via Tornabuoni, il Ponte Santa Trinita e via Maggio arrivò a Palazzo Pittidove si svolsero spettacolari festeggiamenti. Margherita Luisa e Cosimo si salutarono con indifferenza, e, secondo Sofia, elettrice di Hannover...

    Granduchessa Consorte di Toscana

    Nel mese di maggio 1670, con la morte del suocero Ferdinando II, Margherita Luisa divenne Granduchessa di Toscana. L'antica tradizione di ammettere la madre del Granduca al Consiglio privato fu ripresa al momento dell'adesione di Cosimo III. La Granduchessa Margherita Luisa, furiosa per la sua esclusione, si scontrò con la Granduchessa Madre Vittoria per la precedenza e chiese l'ingresso nel Consiglio. Cosimo III si schierò con la madre. Nei primi mesi del 1671, i combattimenti tra Margherita...

    Margherita Luisa d'Orleans e Cosimo ebbero tre figli, due maschi e una femmina: 1. Ferdinando de' Medici (1663-1713), principe ereditario, sposò Violante Beatrice di Baviera senza discendenza, morì prima di diventare granduca per sifilide; 2. Anna Maria Luisa de' Medici (1667-1743), sposò il principe Palatino Giovanni Guglielmo senza discendenza. U...

    Marco Betti, Marguerite Louise d'Orléans. La principessa che voleva sposarsi per amore, in National Geographic Storica, n. 175, Settembre 2023.
    Marco Betti, Celestis Origo. Nuove testimonianze artistiche e documentarie su Marguerite Louise d'Orléans, Pontedera, Bandecchi & Vivaldi 2023.
    Vincenzo Lagioia, From France to Florence : Marriage Strategies, Political Education and Raison d’État in the Case of Marguerite-Louise d’Orléans, «The Court Historian», 2023, 28.
    Vincenzo Lagioia, "L’«étiquette royale»: Marguerite-Louise d’Orléans à l’épreuve de Florence", Bulletin du Centre de recherche du château de Versailles, Articles et études, 2016.
  2. Luisa d'Orléans (1812-1850) – regina dei Belgi come sposa di Leopoldo I del Belgio. Luisa d'Orléans (1869-1952) – principessa del Casato degli Orléans e membro della famiglia reale di Baviera.

  3. Equitazione, caccia, romanzi, musica e danza formarono il carattere fantasioso e irrequieto di Margherita Luisa. Grande influenza su di lei ebbe il padre, collezionista di opere d’arte colto e raffinato, propenso a farla sposare al re Luigi XIV; ma la regina madre, Anna d’Austria, che nutrì sempre poca stima per la madre di M., si oppose ...

  4. Luisa Maria d'Orléans ( francese Louise Marie Thérèse Charlotte Isabelle d’Orléans); Palermo, 3 aprile 1812 – Ostenda, 11 ottobre 1850) nata principessa d' Orléans e conosciuta anche come Mademoiselle d'Orléans, divenne regina dei Belgi come consorte di Leopoldo I del Belgio.

  5. Luisa d'Orléans è stata una nobile francese, figlia del pretendente unionista al Trono di Francia Luigi Filippo Alberto d'Orléans, principessa di Francia e nonna materna di re Juan Carlos I di Spagna. Fu principessa del Regno delle Due Sicilie per matrimonio.

  6. Parigi 1721) di Gastone d'Orléans. Innamorata di Carlo di Lorena, fu costretta da Luigi XIV a sposare (1661) Cosimo III de' Medici; di qui una burrascosa vita matrimoniale, inasprita dal disprezzo di M. L. per la Toscana, dal disaccordo con la suocera Vittoria della Rovere, da un temperamento quanto mai estroso e passionale, e conclusasi con ...