Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanna morì il 13 febbraio 1468, per la febbre causata sembra da un cancro alla mammella a Saragozza oppure a Barcellona. Figli. Giovanna a Giovanni II diede quattro figli: Eleonora d'Aragona (1446/48-?), morta molto giovane; Ferdinando (1452-1516), re della corona d'Aragona.

  2. Giovanna Enríquez detta Principessa di Melgar. Juana in spagnolo e asturiano, Chuana in aragonese, Joana in galiziano, in portoghese, in catalano e in basco, Jeanne in francese, Joan in inglese e Johanna in tedesco e in fiammingo Signora di Casarrubios del Monte e Arroyojolinos, fu Regina consorte di Navarra, dal 1447 e poi Regina consorte di Aragona, di Valencia, di Sardegna, di Maiorca, di ...

  3. Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez. G. entrò nella scena politica napoletana quando suo cugino, il re di Napoli Ferdinando I (Ferrante), figlio di Alfonso V d'Aragona, rimasto vedovo (1465) di Isabella di Chiaramonte, la chiese in sposa ...

  4. Lo scopo era quello di difesa del commercio marittimo di piccolo cabotaggio e di protezione ai depositi di frumento del caricatore bruca, come da ordine della Regina Giovanna d' Aragona.

  5. Il castello fu voluto dalla regina Giovanna Enríquez, che aveva ricevuto in dono la zona dal marito, il re Giovanni II di Aragona. La regina, nel 1468 , concesse la costruzione a Giovanni Cabastida , un ciambellano proveniente da Barcellona , che lo ebbe in concessione per tre generazioni.

  6. Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez. Dal lato materno, Ferdinando aveva parziali ascendenze ebraiche.

  7. Così cominciava tra i due un forte dissenso, aggravato dalle nuove nozze del re con Giovanna Enríquez, figlia dell'ammiraglio di Castiglia (1447). Sopravvenne la rottura, e la guerra civile divise i Navarresi.