Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld ( Saalfeld, 25 settembre 1697 – Rodach, 16 settembre 1764) fu duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld dal 1729 fino alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Matrimonio. 1.3 Duca di Sassonia-Weimar. 1.4 Morte. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Altri progetti. Biografia. Infanzia.

  2. Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld fu duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld dal 1745 fino alla sua morte.

  3. Biografia. Infanzia. Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld ritratto dal Meuser nel 1755. Oggi questo dipinto è custodito nella Fortezza di Coburgo. Era il terzo figlio del duca Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e di sua moglie, la Principessa Anna Sofia di Schwarzburg-Rudolstadt . Carriera militare.

  4. Francesco Federico è considerato il più grande collezionista di libri e di illustrazioni di tutti i duchi di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. La sua collezione privata constava, nel 1775 , di ben 300.000 incisioni, che ancora oggi possono essere viste nel museo di Veste Coburg , e della sua fornitissima biblioteca , installata nella sua residenza ...

  5. 1 gen 1970 · Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld; Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld ritratto dal Meuser nel 1755. Oggi questo dipinto è custodito nella Fortezza di Coburgo. Duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld; Stemma: In carica: 17 febbraio 1729 – 16 settembre 1764

  6. Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (nome completo Franz Friedrich Anton von Sachsen-Coburg-Saalfeld [1]) (Coburgo, 15 luglio 1750 – Coburgo, 10 dicembre 1806) fu duca di Sassonia-Coburgo dal 1800 [1] e duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld a partire dal 1805 [1].

  7. I Sassonia-Coburgo-Saalfeld (1735-1826. Alla morte del Duca Giovanni Ernesto nel 1729 divennero reggenti i suoi figli Cristiano Ernesto e Francesco Giosea, dividendo il Ducato in due distretti. Cristiano Ernesto creò la propria capitale a Saalfeld, Francesco Giosea la stabilì invece a Coburgo.