Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cavalcante de' Cavalcanti ( Toscana, 1220 circa – Toscana, 1280 circa) è stato un filosofo epicureo italiano vissuto nel Basso Medioevo, padre di Guido Cavalcanti . Farinata degli Uberti e Cavalcante (a destra) con Dante e Virgilio, illustrazione di William Blake.

  2. Cavalcante dei Cavalcanti. Appartenne a una delle più antiche famiglie fiorentine di parte guelfa e fu avversario di Farinata Degli Uberti, venendo cacciato da Firenze dopo Montaperti (1260) e rientrandovi dopo Benevento (1266).

  3. Cavalcanti, Cavalcante de' Mario Sansone. Nobile fiorentino, vissuto sin verso il 1280, discendente da famiglia magnatizia di origine mercantesca, imparentato coi conti Guidi e Salimbeni, figlio di Schiatta e padre del poeta Guido, il primo amico di Dante. Guelfo, subì il contraccolpo degli eventi fiorentini del 1248 e del 1260.

  4. Cavalcante dei Cavalcanti è un personaggio menzionato nella Divina Commedia di Dante Alighieri. Egli era un nobile fiorentino, vissuto intorno al 1280, appartenente a una famiglia di origine mercantesca. Cavalcante era discendente dei conti Guidi e Salimbeni ed era imparentato con altre famiglie nobili della Toscana.

  5. 3 Cavalcante de' Cavalcanti. La seconda anima con cui Dante dialoga nel Canto X dell’Inferno è quella di Cavalcante de' Cavalcanti, padre di Guido Cavalcanti, celebre poeta...

  6. Cavalcante de' Cavalcanti (flourished c. 1250; died c. 1280) was a Florentine Epicurean philosopher and father of Guido Cavalcanti, a close friend of Dante Alighieri . Cavalcanti was a wealthy member of the Guelph faction of Florentine aristocrats. He was a merchant banker who, with others, lent money under usurious conditions during ...

  7. CAVALCANTI, Cavalcante del. Nacque a Firenze da Schiatta nella prima metà del sec. XIII. Allora i Cavalcanti, di origini borghesi e mercantili, erano ormai assurti allo status magnatizio e in un certo senso, imparentandosi con i Guidi e i Salimbeni, alla nobiltà.