Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Roberto IV di Worms o Roberto il Forte (in francese Robert le Fort) (820 circa – Brissarthe, 2 luglio oppure 15 settembre 866) fu marchese di Neustria contro i Bretoni, dall'861, conte d'Angiò, dall'862/3, Conte di Autun, dall'864, e di Auxerre e di Nevirno, dall'865.

  2. Fondatore della dinastia robertiana di Francia e antenato dei Capetingi. La prima notizia certa che si ha di lui risale all'852, quando appare come rector dell'abbazia di Marmoutier.

  3. Roberto IV di Worms o Roberto il Forte (in francese Robert le Fort) (820 circa [1] – Brissarthe, 2 luglio [2] oppure 15 settembre [1] 866) fu marchese di Neustria contro i Bretoni, dall' 861, conte d'Angiò, dall' 862 / 3, Conte di Autun, dall' 864, e di Auxerre e di Nevirno, dall' 865.

  4. Fondatore (m. Brissarthe 866) della dinastia robertiana di Francia e antenato dei Capetingi; fu rettore dell'abbazia di Marmoutier (852).

  5. Roberto I, noto anche come Roberto il Forte, fu il primo sovrano della dinastia dei Robertingi, che regnò sul regno dei Franchi Occidentali dal 922 al 923. Nato nel 866, Roberto I era figlio di Roberto il Forte, conte di Anjou, e di Adele del Maine.

  6. Robèrto il Forte. Fondatore (m. Brissarthe 866) della dinastia robertiana di Francia e antenato dei Capetingi; fu rettore dell'abbazia di Marmoutier (852).

  7. Figlio maschio secondogenito del Marchese di Neustria contro i Bretoni, conte d'Angiò, di Auxerre e di Nevers, Roberto il Forte, della dinastia dei Robertingi, e della seconda (o terza) moglie, Adelaide d'Alsazia, come è indicato nelle Europäische Stammtafeln.