Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luisa Maria di Borbone-Francia (Versailles, 15 luglio 1737 – Saint-Denis, 23 dicembre 1787) nata principessa di Francia, divenne badessa a Saint-Denis.

    • Infanzia
    • Matrimonio
    • Duchessa Di Parma
    • Morte

    Nata al Palazzo dell'Eliseo, Luisa era la prima figlia sopravvissuta di Carlo Ferdinando d'Artois, duca di Berry, e della sua giovane sposa Maria Carolina di Napoli e di Sicilia. Al momento della sua nascita, suo zio Luigi XVIII, era il re regnante di Francia, ma era senza figli e già in cattive condizioni di salute. Il nonno di Luisa era l'erede d...

    Nel 1832 re Ferdinando II delle Due Sicilie propose un possibile matrimonio tra Luisa e Antonio Pasquale, conte di Lecce. Il progetto non andò a buon fine. La duchessa di Angoulême, tutrice della principessa, rifiutò questa proposta. Oltre alla giovane età della principessa, il principe delle Due Sicilie era suo zio e solo un fratello minore in una...

    Il 24 marzo 1849 fu annunciata l'abdicazione di Carlo II. Ferdinando Carlo, ancora residente in Inghilterra, gli succedette con il nome di Carlo III. Il 18 maggio 1849 il marito di Luisa rientrò a Parma, ma ripartì due giorni dopo. Non ha assunto l'amministrazione del ducato fino al 25 agosto. La sua politica particolarmente autoritaria e la sua al...

    Vari progetti dopo la guerra, sia per la restaurazione di lei e di suo figlio a Parma, sia per scambi territoriali, fallirono, poiché l'intera Italia centrale fu annessa al Piemonte nel marzo 1860. Luisa trascorse il resto della sua vita in esilio. Secondo The Month, Luisa prese un raffreddore mentre si trovava a Venezia nel gennaio 1864, che quest...

  2. Luisa Maria di Borbone-Francia, in francese Louise Marie Thérèse d'Artois (Parigi, 21 settembre 1819 – Venezia, 1º febbraio 1864), fu una duchessa e in seguito reggente di Parma.

  3. Maria Anna di Borbone, Légitimée de France (Vincennes, 2 ottobre 1666 – Parigi, 3 maggio 1739), era la figlia maggiore legittimata (fille légitimée de France) di Luigi XIV di Francia e Louise de La Vallière.

  4. Luisa Maria è ricordata a Parma per le opere benefiche, con l'erezione di via della Salute, uno dei primi interventi italiani di case popolari, con la cessione dell'ex convento di San Cristoforo alla Madre Maria Adorni, fondatrice delle Figlie dell'Immacolata, con il suo prodigarsi per i contagiati dal colera del 1855, istituendo per questo la ...

  5. Luisa Marìa di Borbone duchessa di Parma e Piacenza Enciclopedia on line Figlia (Parigi 1819 - Venezia 1864) di Carlo Ferdinando duca di Berry e sorella del pretendente legittimista al trono di Francia, conte di Chambord.

  6. Maria Luisa di Borbone. San Ildefonso (Madrid) 1782 - Roma 1824. Figlia di Carlo IV e Maria Luisa di Borbone, ramo Parma, ha governato nei difficili anni della dominazione napoleonica e della restaurazione. Fu per decisione di Bonaparte regina d’Etruria e, in seguito, per decisione del Congresso di Vienna, duchessa di Lucca.