Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Duca di Argyll; Stemma: In carica: 1770 – 1806: Predecessore: John Campbell, IV duca di Argyll: Successore: George Campbell, VI duca di Argyll Altri titoli: Marchese di Lorne Barone Sundridge Nascita: giugno 1723: Morte: Castello di Inveraray, 24 maggio 1806 (82 anni) Luogo di sepoltura: Kilmun: Dinastia: Clan Campbell: Padre: John ...

  2. John Campbell; IX Duca di Argyll; Stemma: In carica: 24 aprile 1900 – 2 maggio 1914: Predecessore: George Campbell: Successore: Niall Campbell Nome completo: John George Edward Henry Douglas Sutherland Campbell: Altri titoli: Marchese di Lorne Nascita: Londra, 6 agosto 1845: Morte: Cowes, 2 maggio 1914 (68 anni) Sepoltura: Argyll ...

  3. John Campbell, V duca di Argyll. Madre. Elizabeth Gunning. Consorte. Elizabeth Campbell. Joan Glassel. Anne Cuninghame. John Douglas Edward Henry Campbell, VII duca di Argyll ( Londra, 21 dicembre 1777 – Inveraray, 25 aprile 1847 ), è stato un nobile e politico scozzese .

  4. Military career. Marriage and children. References. Sources. John Campbell, 5th Duke of Argyll. Field Marshal John Campbell, 5th Duke of Argyll (June 1723 – 24 May 1806), styled Marquess of Lorne from 1761 to 1770, was a Scottish soldier and nobleman.

  5. J ohn C ampbell, secondo duca d'Argyll e duca di Greenwich (1678-1743), entrò nell'esercito nel 1694. Fu uno dei lords of session , collaborò all'unione dei regni di Scozia e Inghilterra, ed ebbe in premio il titolo di barone di Chatham e conte di Greenwich (1705); cinque anni dopo fu anche insignito dell'ordine della Giarrettiera.

  6. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. ARGYLL, John Douglas Sutherland Campbell, IX duca di. Luigi Villari. Uomo politico britannico, nato a Londra il 6 agosto 1845, era figlio di George, VIII duca (v.), e fu educato all'Edinburgh Academy, a Eton, al St. Andrews e al Trinity College (Cambridge).

  7. Tomba allegorica di John Campbell, Duca di Argyll. Autore. Monti Francesco. Data di nascita/morte. (Bologna 1685-Brescia 1768) Appartiene alla serie di dipinti commissionati dall'irlandese Owen Mc Swiny e venduti ai duchi di Richmond.